Prende il via la quarta edizione la Fiera indipendente dedicata ai produttori di vini naturali, artigianali e a basso intervento da Spazio Novecento, nel cuore dell’Eur. In degustazione oltre 900 vini naturali provenienti dall’Italia e dall’estero
Vini Selvaggi, La Fiera Indipendente dedicata ai produttori di vini naturali, artigianali e a basso intervento torna per il suo quarto appuntamento a Roma, presso Spazio Novecento, domenica 12 e lunedì 13 Marzo dalle ore 12.00 alle ore 22.00.
Oltre 100 produttori artigianali di vini, sidri e birre a fermentazione spontanea, di cui 20 cantine internazionali verranno ospitati nel grande salone dell’Eur, una location di 1000 mq dotata di una bellissima terrazza panoramica. I vignaioli presenti faranno degustare oltre 900 vini provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Francia, Spagna, Slovenia, Germania e Polonia.
Organizzatori della manifestazione, nata nel 2019, sono Lorenzo Macinanti e Giulia Arimattei titolari dell’enoteca Solovino Enoteca Naturale e della distribuzione Soif, e Francesco Testa, esperto selezionatore di vini spagnoli, che produce vino in Galizia. Il loro intento è quello di: “Diffondere la cultura del vino naturale e favorire i contatti tra produttori, rivenditori e consumatori che scelgono un approccio etico e responsabile in agricoltura”.
La manifestazione si rivolge a tutti gli appassionati di vini naturali ma anche ai professionisti della ristorazione, agli agenti di commercio, agli studenti di scienze alimentari e a chiunque abbia il desiderio di ampliare le proprie conoscenze sul mondo del vino.
Il vino naturale: un trend in crescita
Sempre di più molte realtà della ristorazione e tanti appassionati scelgono di bere vino naturale. A confermarlo i numeri di Vino Selvaggi: lo scorso anno la Fiera ha registrato 2.500 presenze in due giorni, con sold out già dal primo giorno.
Sempre più evidente è l’attenzione verso il vino naturale, un prodotto che si basa sui principi artigianali di produzione seguendo la natura in piccole quantità e di non replicabilità tra un’annata e l’altra.
Nelle tre edizioni precedenti, svoltesi tra Roma (in tempo di pandemia) e Sannicandro di Bari, la Fiera Indipendente ha totalizzato circa 6.000 presenze da oltre 30 paesi di tutto il mondo: Francia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Austria, Grecia, Georgia, Ucraina, Russia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Malta, Croazia, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Regno Unito, Irlanda, Lussemburgo, Germania, Israele, Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile, Australia, Corea del Sud, Giappone.
I dati raccolti negli anni rilevano numeriche interessanti: il 38% dei visitatori è costituito da operatori della ristorazione (titolari, cuochi, camerieri, sommelier), che l’età media degli appassionati di vini naturali è di 34 anni e che il 72% di loro va alle fiere per assaggiare nuovi vini da chiedere poi all’enoteca di fiducia. Risulta altresì che il 91% dei partecipanti è interessato a mangiare prodotti provenienti da una filiera sana e controllata.
Altro dato che evidenzia la crescita della manifestazione negli anni è che oltre la metà dei produttori presenti alla nuova edizione di Vini Selvaggi saranno alla loro prima partecipazione.
“La selezione che effettuiamo è basata su una ricerca approfondita volta a schivare preconcetti sul mondo del vino” dichiarano gli organizzatori.
Nell’area riservata agli operatori professionali, dove si potrà accedere solo con il relativo pass dedicato, sarà possibile intrattenersi con i distributori e gli importatori. La Terrazza di Spazio Novecento sarà invece dedicata all’area ristoro e si potranno assaporare le preparazioni di aziende agricole e ristoratori partner tra cui: Trapizzino, Ritmo, Azienda Agricola Janas, Capriss.
Per celebrare la nuova edizione della Fiera, venerdì 10 marzo si potrà partecipare a Ritmi Selvaggi, un warm-up party con musica e degustazione di bollicine che si svolgerà al Rashomon Club, dalle ore 19.00 alle ore 24.00.
L’evento è affiancato dal Main Partner Solovino Enoteca Naturale, dal Media Partner Raisin App, dal Main Food Partner Trapizzino e dai seguenti Official Partner: Ritmo, So2, Auro, Triumvinato, Supernaturale, Gitana e Dissociazioni Enologiche
Gli operatori professionali titolari di partita iva hanno la possibilità di acquistare il biglietto ridotto, a loro dedicato, collegandosi al seguente link: https://viniselvaggi.com/shop-vini-selvaggi/
Agli operatori e alla stampa si consiglia l’accredito nella giornata di lunedì 13 marzo.
i produttori partecipanti all’evento sono:
Abruzzo: Agricola Estroversa , Alchimia, Don Carlo, Maurizi, Mormaj Pistis Sophia
Calabria: Aspromonte, Le Quattro Volte, Nasciri,
Campania: Anima Garibaldina, Tenuta Vincenzo Nardone
Emilia-Romagna: Angol d’Amig, Caccianemici, Ferretti, Koi, Marinferno, Via del Colle, Villa Picta, Distina, La Poiesa , Montepascolo, Saccomani
Francia: Andrea Calek, Bois Moisset, Chateau La Trochoire, Chateau Landra, Fondugues Pradugues, Les Abrigans, Maison Dreno,
Friuli Venezia Giulia: Alberto Lot, Dimitri Cacovich, Teren, Hassel
Germania: Lesom Weine
Lazio: Aurete, Corvagialla, La Torretta, Palazzo Tronconi, Piana dei Castelli, Regina del Quartuccio, Riccardi Reale, Terracanta
Lombardia: Alziati, Castello di Stefanago, Corte Bravi, Emilia Pennac, Le Driadi, Tenuta Belvedere, Vna Wine
Marche: Solo Buon Vino, Tenuta Ca Sciampagne, Vigna Cava, Tenuta San Marcello,
Molise: Vinica
Piemonte: Cascina La Signorina, Cascina Val Liberata, Rocco di Carpeneto, Silvio Morando
Polonia: Kwasne Jablko
Puglia: Francesco Marra, I Parieti
Sardegna: Lattias
Sicilia: Abbazia San Giorgio, Agricola Virà, Antonino Asta, Criante, Di Salvo, Emilio Sciacca, Francesca Barracco, Giovanni Sallemi, Sergio Drago
Vini Felici: Germania/Sicilia
Slovenia: Butul, Gordia
Spagna: Celler Madre Manya, Cyclic Beer Farm, Foracaime , La Forastera, Pasamayo, Pura Vida, Serps Sidra , Taranna Poetic, Vinos Ambiz
Toscana: Cantina Errante, Fattoria Castellina, I Forestieri, Il Pingro, La Maliosa, Le Rogaie, Malerba, Matrignano, Podere Luisa, Poderi Borselli, Cantina Denci, Ugo Contini Bonacossi
Umbria: Alma Raminga, Ca dell’Odola, Collecapretta, I Cangianti , Tenuta Baroni Campanino
Veneto: Calalta, Insolente, Massimo Coletti, Old Boy, Pialli, Posocco
Costo del biglietto:
€ 25 Pubblico generale
€ 15 Ridotto Operatori
€ 45 Pass 2 giorni Pubblico generale
€ 30 Pass 2 giorni Ridotto Operatori
L’elenco completo degli eventi in Calendario nel 2023 lo trovate al seguente link: Eventi 2023
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.