Domenica 23 Ottobre 2022, si svolgerà la terza edizione di OvadaRevolution, un percorso enogastronomico alla scoperta dell’Ovada Docg, girovagando tra vigneti, cantine e castelli.
In ogni azienda, i produttori accoglieranno i partecipanti, raccontando i loro vini e mostrando cantine e vigneti, il tutto abbinato ad assaggi locali ad hoc.
L’evento nasce dalla volontà di far conoscere al pubblico questa denominazione, l’Ovada Docg, prodotto interamente con uve Dolcetto coltivate in 22 comuni collinari dell’Alto Monferrato Ovadese e immediati dintorni, tra Acqui e Gavi, dagli Appennini verso la valle del Po ad un’altitudine di 200-400 mt sul livello del mare con un massimo ammesso dal disciplinare di 600 mt.
Le specifiche caratteristiche dei terroir dell’Ovadese e il particolare microclima della zona danno vita a un vino di notevole struttura, caratterizzato da robustezza e forza – più alcol, più tannini – non di rado da più acidità, dal sapore concentrato e persistente e, proprio per la maggior struttura, da una spiccata attitudine all’invecchiamento. Il vento marino che soffia dalla Liguria attraverso i filari arricchisce l’uva di profumi mediterranei, di sapidità e mineralità.
Tutto ciò è stato approfondito nella Masterclass Ovada DOCG: Terroir e analisi sensoriale, che per la prima volta nella storia dell’Ovada Docg, ha permesso a professionisti e winelover di apprendere nozioni sul tema suolo e geologia del territorio, grazie alla ricerca dell’agrotecnico di Vignaveritas, Davide Ferrarese oltre che degustare 12 vini, sotto la guida magistrale dagli enologi Marco Santarelli (VINOVI) e Gianluigi Corona (Delegato Onav AL).
OvadaRevolution, organizzato dalla Condotta Slow Food del Gavi e Ovada, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg, l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, rientra nel circuito di Cantine a Nord Ovest: una manifestazione itinerante organizzata da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta per promuovere e far conoscere i vini del Piemonte.
Il punto di partenza sarà la città di Ovada, dalle 9.30 alle 12 presso l’Enoteca Regionale, in via Torino 69, dove i partecipanti, muniti di pass e bicchieri potranno partire alla scoperta del territorio. Sarà anche occasione di fare il “battesimo del bicchiere” con una degustazione dei vini del Consorzio di Tutela del Gavi e del Giro del Nizza. Quest’ultima sarà la prima tappa del circuito 2023.
All’evento partecipano 22 aziende vitivinicole che apriranno le porte delle loro cantine, in ognuna delle quali si potranno trovare in abbinamento ai vini i prodotti del territorio. Tanti piccoli produttori insieme per un binomio d’eccellenza Ovada Docg e gastronomia locale. Per facilitare la scelta sono stati studiati 4 percorsi enogastronomici attraverso i quali, i partecipanti, potranno, con mezzi propri, scoprire colline, castelli e cantine di questo territorio.
Con la collaborazione del Gran Monferrato, sarà possibile vivere un’esperienza alla scoperta dei segreti naturalistici e storici lungo una delle antiche vie di comunicazione che collegavano il mare alla pianura, testimone di battaglie, contrabbando e leggende come quella di Aleramo, la cui più remota raffigurazione si trova scolpita all’interno del Castello di Casaleggio Boiro.
Molti eventi promozionali sono stati tenuti in preparazione della manifestazione a partire dal mese di luglio in collaborazione con i produttori partecipanti, sia nella città di Ovada, sia con eventi già in essere, come Attraverso Festival e L’altro Monferrato.
Informazioni dettagliate su www.ovadarevolution.it
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.