UN CLASSICO INTRAMONTABILE: Filetto e Vallee d’Aoste DOC

Un abbinamento per chi ama la carne. Sapori e profumi delicati e leggermente speziati, cremosi ed avvolgenti che sanno coccolare tutti i palati.

Il filetto al pepe rosa e’ un secondo raffinato, ma molto facile da realizzare, un’idea veloce per stupire i vostri ospiti anche quando non avete molto tempo a disposizione.

Filetto e Vallee d’Aoste DOC

Essenziale è la scelta del taglio di carne, il filetto, tenero e pregiato: e’ basilare fare attenzione alla cottura, quindi scottarlo da entrambi i lati per pochi minuti. Non bisogna cuocerlo per troppo tempo, al fine di ottenere una pietanza succosa e tenerissima. La particolarità di questo piatto è la salsa di accompagnamento, realizzata con il fondo di cottura della carne, a cui vengono aggiunti Brandy,  panna fresca e i grani di pepe rosa, più delicati, leggermente piccanti e molto profumati.

Il filetto va servito ben caldo, completando con patate al forno e un’insalata mista di stagione, per un piatto completo e delizioso.

L’abbinamento cade su un vino rosso valdostano, che richiama gli stessi sentori degli ingredienti previsti nel piatto. Un connubio veramente raffinato. Classico e intramontabile.

Ricetta: Filetto al pepe rosa e Brandy

Ingredienti per 2 persone

2 medaglioni di filetto di vitello o manzo
100 ml di panna
20 g burro
q.b. Brandy per sfumare
un rametto di rosmarino
q.b. pepe rosa in grani
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione

Lavate la carne e tamponatela con della carta assorbente. Se scegliete dei medaglioni di filetto molto alti, sigillateli con dello spago da cucina, per evitare che perdano la forma in cottura.
In una padella fate sciogliere il burro insieme al rametto di rosmarino.
Disponete la carne, e fatela scottare da entrambi i lati, per 5 minuti, o fino ad ottenere il grado di cottura desiderato.
Togliete dal fuoco, e tenete da parte in un piatto. Salate e coprite con la carta alluminio per tenerla in caldo.
Nel frattempo, versate un bicchierino di brandy sul fondo di cottura, sfumate e aggiungete anche la panna e dei grani di pepe rosa leggermente pestati.
Fate ridurre la salsa e spegnete il fuoco.
Disponete i filetti su di un piatto e versateci sopra la salsa di accompagnamento calda.
Guarnite a piacere con grani di pepe rosa e rosmarino.
Servite subito.

filetto al pepe rosa

 

Abbinamento

Siamo in Valle d’Aosta, e più precisamente nelle vigne dell’azienda vitivinicola “Lo Triolet” di Introd.

L’azienda Lo Triolet nasce da una grande passione per la coltivazione dei vigneti che crescono su terreni di montagna ripidi e generosi, a cui si unisce la costante ricerca delle potenzialità qualitative dei vini valdostani.

Alla base del lavoro di Marco Martin, che ha dato vita e segue l’azienda con la sua famiglia, è quello di preservare al massimo la qualità dell’uva, inseguita per l’intera stagione, nel rispetto delle caratteristiche del prodotto. Nella concezione di Marco, la tecnologia affianca e aiuta, ma sono le idee, le esperienze e la sensibilità a definire il carattere di ogni vino che produce.

Heritage – Vallee d’Aoste DOC

La gamma dei vini è piuttosto ampia. Da un lato il territorio valdostano consente la coltivazione di vitigni differenti, grazie alla presenza di terreni, esposizioni e quote differenti tra loro. Dall’altra poi, c’è la voglia di sperimentare, che porta all’impianto di nuovi vigneti e quindi la produzione di numerose etichette.

Lo Triolet Heritage è un VALLÉE D’AOSTE DOC che nasce dalla selezione delle migliori uve rosse, in particolare Sirah e Fumin.

Heritage – Vallee d’Aoste DOC

E’ il vino più importante e complesso della cantina, nato per festeggiare i 20 anni dell’azienda e dedicato all’“eredità” (heritage in francese), il patrimonio come bagaglio di cultura ed esperienza, lasciato a Marco dai suoi avi…

L’uva è mantenuta in ambiente ventilato per circa due mesi al fine di ottenere un appassimento ottimale. Pigiatura, macerazione a freddo per 48 ore e successiva fermentazione in acciaio per 12-14 giorni 25-28°C. Affinamento per 9 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese e una piccola parte in botti di acciaio. Il risultato rientra nella categoria di vini come l’Amarone e lo Sforzato.

Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso. All’olfatto è molto persistente, speziato con note che rimandano al pepe rosa e ai frutti di bosco.

Il gusto è secco, caldo, morbido, di grande struttura con presenza di tannini vellutati.

Very Wine Confidential. Very Food Confidential.

 

Erika Paravano
Mi chiamo Erika, laureata in ingegneria ed impiegata nel settore tecnico, diciamo niente a che vedere con la cucina, che e’ il primo dei miei passatempi. Proporre online un piatto è una sequenza di azioni che parte dalla scelta della ricetta, passa per la sua realizzazione e arriva alla presentazione e alla fotografia… un bell’impegno certo, ma un’utilissima fonte di svago mentale alla mia routine! La cucina virtuale di Giochi di Zucchero, questo è il nome del mio blog, è a volte sana, altre volte super golosa. Cucinare per me è mettere in atto una passione fatta di curiosità, ingredienti e amore. Cucinare significa “parlare” con un linguaggio diverso, sempre sperimentando e cercando nuovi abbinamenti e accostamenti di sapore.

Articoli Correlati