Grande affluenza per il più grande evento torinese che racconta tutto il Piemonte del Vino
11 mila ingressi alle OGR Torino, 2000 passaggi alle 60 masterclass sold out, coinvolgimento di oltre 500 cantine tra weekend di esposizione alle OGR Torino ed eventi OFF con più di 50 appuntamenti diffusi in tutta la città: questi i grandi risultati del Salone del Vino 2025.
Esauriti inoltre tutti i posti alla masterclass e alle degustazioni a cui hanno preso parte 2 mila appassionati per un momento di approfondimento e scoperta intorno a oltre 300 etichette differenti.
In totale oltre 13 mila al Salone del Vino Torino, con 11 mila ingressi alle OGR Torino e 2000 presenze alle masterclass da martedì 25 febbraio a lunedì 3 marzo, nell’evento che ha coinvolto più di 500 cantine con un programma OFF di 50 appuntamenti.
“Il Salone del Vino Torino 2025, alla sua terza edizione, supera le aspettative nei passaggi registrati alle OGR Torino – commenta Patrizio Anisio, direttore del Salone del Vino – positivo è anche il dato relativo alla formazione con oltre 2 mila partecipanti alle Masterclass, tutte sold out: segno di quanto il pubblico apprezzi conoscere le cantine del territorio di tutto il Piemonte. Importante anche il sostegno delle istituzioni locali e degli stakeholders”.
Ad arricchire l’esposizione del Salone del Vino, anche un ampio palinsesto dedicato a talk, speech e interviste che hanno affrontate tematiche di forte tendenza e attualità, dalla sostenibilità nel settore vitivinicolo alle nuove frontiere tecnologiche insieme a esperti del settore, giornalisti, produttori, professori universitari, tra cui noi di WineConfidential, Media partner dell’evento.
Ampio e considerevole, inoltre, il coinvolgimento sui social con 10 milioni di utenti, di cui 4 milioni raggiunti nelle due ultime settimane, grazie alla sinergia con creator, blogger e giornalisti amanti del vino e della città di Torino.
Il Salone del Vino di Torino si è inoltre confermato quest’anno come vera piattaforma partecipativa rappresentando il più grande palco di rappresentanza del Piemonte del Vino, volta quindi a dare spazio direttamente alla cantine piemontesi come agli enti di tutela e promozione piemontesi, rappresentando tutti i territori e coinvolgendo nel percorso tanti compagni di viaggio tra cui l’Associazione Go Wine e Le Strade di Torino.
Sono questi i numeri della terza edizione del Salone del Vino Torino 2025, una grande manifestazione che ha saputo animare ancora una volta i luoghi simbolo della città facendo conoscere al grande pubblico di winelovers e non solo, il vastissimo patrimonio vitivinicolo del Piemonte, in un omaggio alla terra e alle eccellenze piemontesi, tra storia e innovazione.
La manifestazione continuerà a mantenere viva l’attenzione sulle cantine del territorio grazie al podcast Fermento, realizzato da Wouse, che sarà presto disponibile online per rivivere l’atmosfera del Salone attraverso approfondimenti e interviste con i suoi protagonisti.
Il Salone del Vino di Torino 2025 è stato organizzato da KLUG APS con il patrocinio e il sostegno di Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Turismo Torino e Provincia; con il patrocinio e il sostegno di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Amiat Gruppo Iren, con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il sentito ringraziamento va inoltre ai partner tecnici del Salone del Vino, in particolare: Accessori da vino, Generali Assicurazioni, Grissinificio Feyles, Gruppo Saida, Lauretana, Rastal, SpazioGroup, Tempjob,, WeTaxi.
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.