Il 2023 sarà un anno pieno di eventi nel mondo Wine in Italia. Wine Confidential ha pensato di fornire un calendario, che verrà costantemente aggiornato nel corso dell’anno in base alle novità ed anche in base alle segnalazioni dei nostri lettori
Al momento sono stati pubblicati gli eventi di gennaio e febbraio. Sarà nostra cura, aggiornarvi costantemente su tutte le curiosità di queste manifestazioni.
Stay tuned!
Gennaio 2023
14 gennaio 2023, Salerno – Guida Bio : Degustazione dedicata ai vini biologici.
15 gennaio 2023, Calvisano (Brescia) – Vino In-dipendente : vignaioli che difendono l’integrità del proprio territorio, attraverso una forte etica ambientale.
15-16 gennaio 2023, Palermo – NOT Rassegna dei vini Franchi : la grande reunion dei vini naturali ai Cantieri Culturali alla Zisa con centinaia di produttori provenienti da tutta Italia e da Francia, Germania, Austria, Slovenia, Spagna, Marocco e dall’Australia, con oltre 500 etichette in degustazione.
15-16 gennaio 2023, Roma – Nebbiolo nel cuore: Evento dedicato al Nebbiolo nelle sue molteplici espressioni: Roero, Barbaresco e Barolo, Gattinara e Ghemme, Boca e Lessona, Bramaterra e Fara, Sizzano e Valli Ossolane, Colline Novaresi e Coste della Sesia, Valle D’aosta e Valtellina, Monferrato, Carema e Canavese.
16 gennaio 2023, Perugia – Santa Maria degli Angeli – ViniVeri Assisi 2023 Una sorta di edizione zero, dopo due anni di assenza e limitazioni, che i 60 vignaioli del Consorzio Viniveri abbiamo tenacemente voluto per dare un forte, concreto segno di ripartenza e ritrovata normalità incontro-degustazione di oltre 200 etichette di vino con protagonisti 60 vignaioli che pongono al centro naturalità, territorio, rispetto dell’ambiente ed identità coniugata in una produzione artigianale, sostenibile ed ecocompatibile che esalta sempre competenza e qualità con la piacevolezza del vino.
20-21 gennaio 2023, Agrigento – Blues & Wine Soul Festival “Il più grande evento Wine Music Festival del Mondo”, come oggi indica il sito ufficiale del Turismo italiano alla pagina “I più bei festival del Bel Paese da Nord a Sud”, citandolo come unico grande evento che rappresenta la Sicilia.
22-23 gennaio 2023, Grottaglie (Taranto), Puglia – Evoluzione Naturale: Banchi d’assaggio e convegni per comunicare e avvicinare un pubblico vasto al tema del “cambiamento”, che in ogni sua accezione è oggi fondamentale per l’uomo, il suo benessere e la sua sopravvivenza degustazione di vini naturali di circa 30 cantine da tutta Italia, convegni e laboratori.
22-23 gennaio 2023, Firenze – Vini migranti nasce come una fiera che accoglie vignaioli da tutto il mondo. L’obiettivo è allargare la visione enoica dando spazio a piccole ed uniche realtà vitivinicole che si fanno portavoce di un messaggio originale, solidale e culturale.
25-29 gennaio 2023, Alba (Cuneo) – Nebbiolo Prima l’evento di anteprima internazionale delle nuove annate in commercio di Barolo, Barbaresco e Roero.
27-30 gennaio 2023, Siena – Wine&Siena degustazione dei migliori produttori italiani. Organizzazione di The Italian Wine Hunter
28-30 gennaio 2023, Venezia – Wine in Venice : il Red Carpet del vino. Un evento rivolto a operatori ma anche al pubblico di appassionati, con un nucleo principale di tre giorni, ricco di momenti di confronto, degustazioni, presentazioni e spunti di riflessione per delineare i prossimi passi decisivi del settore.
30-31 gennaio 2023 , Torino – Grandi Langhe kermesse dedicata ai grandi vini di Langhe e Roero.
Febbraio 2023
4-5 febbraio 2023, Verona – Amarone Opera Prima: l’evento interamente dedicato al prodotto di punta della denominazione Valpolicella, che sostituisce la tradizionale Anteprima Amarone.
5 febbraio 2023, Bologna – Artigiani del vino: Una giornata di grande degustazione dedicata agli artigiani del vino biologico, biodinamico e naturale italiani, francesi, sloveni e georgiani.
9-13 febbraio 2023, Milano – Avvinamenti: Il progetto vedrà protagonisti a Milano produttori vinicoli provenienti da tutta Italia. Nelle 5 giornate di febbraio 2023 una fitta e coinvolgente agenda di occasioni di incontro, confronto, convivialità.
10-11 febbraio 2023, Firenze – BuyWine: Oltre 1400 etichette, 47 denominazioni e 230 aziende del territorio selezionate tramite bando regionale, si preparano a incontrare 160 buyer provenienti da 39 paesi per due giorni di incontri, accordi commerciali e soprattutto assaggi.
11-17 febbraio 2023 – Anteprime Toscane:
11 febbraio 2023, Firenze – PrimAnteprima: Apertura evento delle anteprime
12 febbraio 2023, Firenze – Chianti Lovers & Rosso Morellino
13-14 febbraio 2023, Firenze – Chianti Classico Collection
18-20 febbraio 2023, Montepulciano (SI) – Anteprima Vino Nobile di Montepulciano
16 febbraio, San Gimignano (FI) – Anteprima della Vernaccia di San Gimignano
17 febbraio, Firenze – Anteprima L’Altra Toscana
12-13 febbraio 2023, Milano – Vi.Na.Ri. – Vignaioli Naturali Riuniti: evento storico che vede per la prima volta due associazioni unite nell’organizzazione di una manifestazione dedicata al vino naturale: Vi.Te. e VinNatur, aperta a chiunque ami il mondo del vino naturale.
13-15 febbraio 2023, Parigi (Francia) – Wine Paris & Vinexpo Paris: l’evento principale del gruppo Vinexposium. Un evento che vedrà la partecipazione di ben 3.100 espositori provenienti da 45 paesi, la realizzazione di oltre 100 degustazioni e discussioni multiformato sui nuovi modi di produrre e bere vino nel mondo e quasi 40 masterclass.
17-19 febbraio 2023, Roma – I migliori vini italiani l’evento firmato Luca Maroni, con degustazioni libere e illimitate, laboratori, musica dal vivo.
24-26 febbraio 2023, Milano – Italian Taste Summit : Tre giorni di tasting, masterclass, workshop e serata di gala riservati a operatori e stampa di settore
25 febbraio 2023, Torino – Il Barolo a Palazzo Barolo: una giornata di degustazioni con una ventina di produttori della Strada del Barolo.
26-27 febbraio 2023, Pescara – Viva la Vite: 5º edizione della fiera-mercato che si dedica con particolare attenzione alla valorizzazione delle aziende che operano con onestà e trasparenza, nel rispetto della natura e dei suoi cicli, esprimendo, ognuna a suo modo, i diversi terroirs.
26-28 febbraio 2023, Bologna – Slow Wine Fair la fiera organizzata da SlowFood del vino buono, pulito e giusto, torna per la seconda edizione a BolognaFiere. Tra le novità, lo spazio dedicato alle bevande spiritose e l’area dei partner della sostenibilità, con soluzioni tecnologiche, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino.
27-28 febbraio 2023, Cesena – CesenaInBolla evento riservato ai professionisti del settore Ho.Re.Ca.
Marzo 2023
4-6 marzo 2023, Torino – Salone del Vino: oltre 250 produttori in 4 luoghi simbolo della città. Un palinsesto con più di 100 eventi, dal centro alle periferie. Dal 28 febbraio al 6 marzo, oltre 100 eventi diffusi in più di 60 location. Protagonisti insieme ai produttori, i ristoranti, le piole, le enoteche e i luoghi cult della città, fra cene, artisti, degustazioni, scrittori e tanto spettacolo.
4-6 marzo 2023, Roma – Rome Wine Expo seconda edizione del grande festival del vino della capitale con banchi d’assaggio e masterclass dei produttori di vino del mondo.
11-13 marzo 2023, Grazzano Badoglio (AT) – Grignolino il nobile ribelle: tornano in scena i produttori dell’Astigiano, del Monferrato Casalese e del Monferace con la regia di AIS Asti e Casale. in programma tre masterclass. vitigno ospite: la Freisa.
12 marzo 2023, Roma – Io Vino: torna con la sua nuova edizione per presentare e far conoscere una selezione di vitigni autoctoni tra Marche e Campania.
12-13 marzo 2023, Tortona – Derthona 2.0: Un grande banco di assaggio dedicato allo storico vitigno a bacca bianca dei Colli Tortonesi con l’anteprima delle annate 2021 e un focus sui millesimi più vecchi. Appuntamento a Tortona il 12 e 13 marzo.
13 marzo 2023, Napoli – I vini del Piemonte: il tour itinerante che vedrà i vignaioli piemontesi aderenti al consorzio I Vini del Piemonte protagonisti di un lungo pomeriggio di degustazioni
20 marzo 2023, Bologna – Notturno: Meteri, selezione di vini naturali e artigianali per il canale Ho.Re.Ca., annuncia la nuova edizione di Notturno il prossimo Lunedì 20 marzo 2023 da FICO-Eataly World a Bologna
12-13 marzo 2023, Roma – Vini Selvaggi è la fiera indipendente del vino naturale, che propone oltre 500 etichette in degustazione da Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Cechia, Slovacchia, Germania.
18-19 marzo 2023, Bergamo – DIVINO il mercato dei vini a Bergamo, oltre 200 produttori proporranno i loro vini nello splendido polo fieristico di Via Lunga.
18-20 marzo 2023, Pisa – ViniPendenti: Tre giorni, 60 vignaioli, tanta musica, tavole rotonde e masterclass: questa la ricetta di ViniPendenti, la prima manifestazione dedicata al vino naturale che si terrà a Pisa, alla Stazione Leopolda, nei giorni 18-20 marzo 2023.
19-21 marzo 2023, Düsseldorf (Germania) – Prowein fiera internazionale che si rivolge esclusivamente ad operatori specializzati del settore dei vini e dei distillati. È organizzata da uno degli enti fieristici di maggiore successo ed esperienza in Germania, la Messe Düsseldorf.
20 marzo 2023, Bologna – Notturno: Meteri, selezione di vini naturali e artigianali per il canale Ho.Re.Ca., annuncia la nuova edizione di Notturno il prossimo Lunedì 20 marzo 2023 da FICO-Eataly World a Bologna
25-26 marzo 2023, Trento, Trentino Alto Adige – Vinifera il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino. Oltre 100 produttori da Alto Adige, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta e Veneto. Ma anche da Austria, Slovenia, Svizzera e Francia.
25-27 marzo 2023, Cafasso-borgo Nuovo (Salerno), Campania – Paestum Wine Fest organizzato da Luca Gardini, The wine killer e Angelo Zarra, Ceo di Zeta Enoteca e fondatore di Divini Assaggi Magazine.
26-27 marzo 2023, Lido di Camaiore (Lucca) – Terre di Toscana, eccellenze nel bicchiere evento che fa conoscere i vini di Toscana presentati direttamente dai produttori.
26-27 marzo 2023, Napoli – Viva la Vite si fa in due e oltre che a Pescara va in scena anche a Napoli con la 1º edizione della fiera-mercato dedicata ai vini naturali.
31 marzo-3 aprile 2023, Verona, Veneto – Vinitaly and the City il fuori salone di Vinitaly: quattro giorni di degustazioni, incontri ed eventi diffusi nel cuore di Verona.
APRILE
1-2 aprile 2023, Magrè sulla Strada del Vino (BZ) – Summa: In degustazione i vini biologico-dinamici di un centinaio di cantine di otto paesi.
MAGGIO
8 maggio 2023, Venaria Reale (TO) – La prima dell’Alta Langa: evento organizzato dal Consorzio Alta Langa ed è riservata a un pubblico di operatori professionali: buyer, enotecari, ristoratori, sommelier professionisti, distributori, barman, giornalisti.
Very Wine Confidential. Very Event confidential. Very Food Confidential.