CALENDARIO EVENTI 2023: Guida alle manifestazioni sul vino in tutta Italia

Il 2023 sarà un anno pieno di eventi nel mondo Wine in Italia. Wine Confidential ha pensato di fornire un calendario, che verrà costantemente aggiornato nel corso dell’anno in base alle novità ed anche in base alle segnalazioni dei nostri lettori

Il calendario è sempre più ricco, giugno e luglio sono in continuo aggiornamento, mentre abbiamo inserito tutti gli eventi passati con i link ai nostri articoli in coda. Sarà nostra cura, aggiornarvi costantemente su tutte le curiosità di queste manifestazioni.

Stay tuned!

 

 

EVENTI PASSATI:

Gennaio 2023 

14 gennaio 2023, SalernoGuida Bio : Degustazione dedicata ai vini biologici.

15 gennaio 2023, Calvisano (Brescia) Vino In-dipendente : vignaioli che difendono l’integrità del proprio territorio, attraverso una forte etica ambientale. 

15-16 gennaio 2023, PalermoNOT Rassegna dei vini Franchi :  la grande reunion dei vini naturali ai Cantieri Culturali alla Zisa con centinaia di produttori provenienti da tutta Italia e da Francia, Germania, Austria, Slovenia, Spagna, Marocco e dall’Australia, con oltre 500 etichette in degustazione.

15-16 gennaio 2023, RomaNebbiolo nel cuore: Evento dedicato  al Nebbiolo nelle sue molteplici espressioni: Roero, Barbaresco e Barolo, Gattinara e Ghemme, Boca e Lessona, Bramaterra e Fara, Sizzano e Valli Ossolane, Colline Novaresi e Coste della Sesia, Valle D’aosta e Valtellina, Monferrato, Carema e Canavese.

16 gennaio 2023, Perugia – Santa Maria degli Angeli – ViniVeri Assisi 2023 Una sorta di edizione zero, dopo due anni di assenza e limitazioni, che i 60 vignaioli del Consorzio Viniveri abbiamo tenacemente voluto per dare un forte, concreto segno di ripartenza e ritrovata normalità  incontro-degustazione di oltre 200 etichette di vino con protagonisti 60 vignaioli che pongono al centro naturalità, territorio, rispetto dell’ambiente ed identità coniugata in una produzione artigianale, sostenibile ed ecocompatibile che esalta sempre competenza e qualità con la piacevolezza del vino.

20-21 gennaio 2023, AgrigentoBlues & Wine Soul Festival  “Il più grande evento Wine Music Festival del Mondo”, come oggi indica il sito ufficiale del Turismo italiano alla pagina “I più bei festival del Bel Paese da Nord a Sud”, citandolo come unico grande evento che rappresenta la Sicilia.

22-23 gennaio 2023, Grottaglie (Taranto), Puglia – Evoluzione Naturale:  Banchi d’assaggio e convegni per comunicare e avvicinare un pubblico vasto al tema del “cambiamento”, che in ogni sua accezione è oggi fondamentale per l’uomo, il suo benessere e la sua sopravvivenza degustazione di vini naturali di circa 30 cantine da tutta Italia, convegni e laboratori.

22-23 gennaio 2023, FirenzeVini migranti nasce come una fiera che accoglie vignaioli da tutto il mondo. L’obiettivo è allargare la visione enoica dando spazio a piccole ed uniche realtà vitivinicole che si fanno portavoce di un messaggio originale, solidale e culturale.

25-29 gennaio 2023, Alba (Cuneo)Nebbiolo Prima l’evento di anteprima internazionale delle nuove annate in commercio di Barolo, Barbaresco e Roero.

27-30 gennaio 2023, SienaWine&Siena degustazione dei migliori produttori italiani. Organizzazione di The Italian Wine Hunter 

28-30 gennaio 2023, VeneziaWine in Venice : il Red Carpet del vino. Un evento rivolto a operatori ma anche al pubblico di appassionati, con un nucleo principale di tre giorni, ricco di momenti di confronto, degustazioni, presentazioni e spunti di riflessione per delineare i prossimi passi decisivi del settore.

30-31 gennaio 2023 , TorinoGrandi Langhe kermesse dedicata ai grandi vini di Langhe e Roero.

 

FEBBRAIO 2023

4-5 febbraio 2023, VeronaAmarone Opera Prima: l’evento interamente dedicato al prodotto di punta della denominazione Valpolicella, che sostituisce la tradizionale Anteprima Amarone.

5 febbraio 2023, BolognaArtigiani del vino: Una giornata di grande degustazione dedicata agli artigiani del vino biologico, biodinamico e naturale italiani, francesi, sloveni e georgiani.

9-13 febbraio 2023, MilanoAvvinamenti: Il progetto vedrà protagonisti a Milano produttori vinicoli provenienti da tutta Italia. Nelle 5 giornate di febbraio 2023 una fitta e coinvolgente agenda di occasioni di incontro, confronto, convivialità.

10-11 febbraio 2023, FirenzeBuyWine: Oltre 1400 etichette, 47 denominazioni e 230 aziende del territorio selezionate tramite bando regionale, si preparano a incontrare 160 buyer provenienti da 39 paesi per due giorni di incontri, accordi commerciali e soprattutto assaggi.

11-17 febbraio 2023 – Anteprime Toscane:

          11 febbraio 2023, Firenze –  PrimAnteprima:  Apertura evento delle anteprime

          12 febbraio 2023, FirenzeChianti Lovers & Rosso Morellino

          13-14  febbraio 2023, Firenze – Chianti Classico Collection

          18-20 febbraio 2023, Montepulciano (SI) – Anteprima Vino Nobile di Montepulciano

         16 febbraio, San Gimignano (FI) – Anteprima della Vernaccia di San Gimignano

         17 febbraio, FirenzeAnteprima L’Altra Toscana

12-13 febbraio 2023, MilanoVi.Na.Ri. – Vignaioli Naturali Riuniti:  evento storico che vede per la prima volta due associazioni unite nell’organizzazione di una manifestazione dedicata al vino naturale:  Vi.Te. e VinNatur, aperta a chiunque ami il mondo del vino naturale.

13-15 febbraio 2023, Parigi (Francia)Wine Paris & Vinexpo Paris: l’evento principale del gruppo Vinexposium. Un evento che vedrà la partecipazione di ben 3.100 espositori provenienti da 45 paesi, la realizzazione di oltre 100 degustazioni e discussioni multiformato sui nuovi modi di produrre e bere vino nel mondo e quasi 40 masterclass.

17-19 febbraio 2023, RomaI migliori vini italiani l’evento firmato Luca Maroni, con degustazioni libere e illimitate, laboratori, musica dal vivo.

24-26 febbraio 2023, Milano – Italian Taste Summit : Tre giorni di tasting, masterclass, workshop e serata di gala riservati a operatori e stampa di settore

25 febbraio 2023, TorinoIl Barolo a Palazzo Barolo: una giornata di degustazioni con una ventina di produttori della Strada del Barolo.

26-27 febbraio 2023, PescaraViva la Vite: 5º edizione della fiera-mercato che si dedica con particolare attenzione alla valorizzazione delle aziende che operano con onestà e trasparenza, nel rispetto della natura e dei suoi cicli, esprimendo, ognuna a suo modo, i diversi terroirs.

26-28 febbraio 2023, Bologna – Slow Wine Fair la fiera organizzata da SlowFood del vino buono, pulito e giusto, torna per la seconda edizione a BolognaFiere. Tra le novità, lo spazio dedicato alle bevande spiritose e l’area dei partner della sostenibilità, con soluzioni tecnologiche, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino.

27-28 febbraio 2023, Cesena – CesenaInBolla evento riservato ai professionisti del settore Ho.Re.Ca.

MARZO 2023

4-6 marzo 2023, Torino – Salone del Vino: oltre 250 produttori in 4 luoghi simbolo della città. Un palinsesto con più di 100 eventi, dal centro alle periferie. Dal 28 febbraio al 6 marzo, oltre 100 eventi diffusi in più di 60 location. Protagonisti insieme ai produttori, i ristoranti, le piole, le enoteche e i luoghi cult della città, fra cene, artisti, degustazioni, scrittori e tanto spettacolo.

4-6 marzo 2023, RomaRome Wine Expo seconda edizione del grande festival del vino della capitale con banchi d’assaggio e masterclass dei produttori di vino del mondo.

11-13 marzo 2023, Grazzano Badoglio (AT)Grignolino il nobile ribelle: tornano  in scena i produttori dell’Astigiano, del Monferrato Casalese e del Monferace con la regia di AIS Asti e Casale. in programma tre masterclass. vitigno ospite: la Freisa.

12 marzo 2023, RomaIo Vino: torna con la sua nuova edizione per presentare e far conoscere una selezione di vitigni autoctoni tra Marche e Campania.

12-13 marzo 2023, TortonaDerthona 2.0: Un grande banco di assaggio dedicato allo storico vitigno a bacca bianca dei Colli Tortonesi con l’anteprima delle annate 2021 e un focus sui millesimi più vecchi. Appuntamento a Tortona il 12 e 13 marzo.

13 marzo 2023, Napoli I vini del Piemonte: il tour itinerante che vedrà i vignaioli piemontesi aderenti al consorzio I Vini del Piemonte  protagonisti di un lungo pomeriggio di degustazioni

20 marzo 2023, BolognaNotturno: Meteri, selezione di vini naturali e artigianali per il canale Ho.Re.Ca., annuncia la nuova edizione di Notturno il prossimo Lunedì 20 marzo 2023 da FICO-Eataly World a Bologna

12-13 marzo 2023, RomaVini Selvaggi è la fiera indipendente del vino naturale, che propone oltre 500 etichette in degustazione da Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Cechia, Slovacchia, Germania.

18-19 marzo 2023, BergamoDIVINO il mercato dei vini a Bergamo, oltre 200 produttori proporranno i loro vini nello splendido polo fieristico di Via Lunga.

18-20 marzo 2023, PisaViniPendenti: Tre giorni, 60 vignaioli, tanta musica, tavole rotonde e masterclass: questa la ricetta di ViniPendenti, la prima manifestazione dedicata al vino naturale che si terrà a Pisa, alla Stazione Leopolda, nei giorni 18-20 marzo 2023.

19-21 marzo 2023, Düsseldorf (Germania)Prowein fiera internazionale che si rivolge esclusivamente ad operatori specializzati del settore dei vini e dei distillati. È organizzata da uno degli enti fieristici di maggiore successo ed esperienza in Germania, la Messe Düsseldorf.

20 marzo 2023, BolognaNotturno: Meteri, selezione di vini naturali e artigianali per il canale Ho.Re.Ca., annuncia la nuova edizione di Notturno il prossimo Lunedì 20 marzo 2023 da FICO-Eataly World a Bologna

25-26 marzo 2023, Trento, Trentino Alto AdigeVinifera il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino. Oltre 100 produttori da Alto Adige, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta e Veneto. Ma anche da Austria, Slovenia, Svizzera e Francia.

25-27 marzo 2023, Cafasso-borgo Nuovo (Salerno), CampaniaPaestum Wine Fest organizzato da Luca Gardini, The wine killer e Angelo Zarra, Ceo di Zeta Enoteca e fondatore di Divini Assaggi Magazine.

26-27 marzo 2023, Lido di Camaiore (Lucca)Terre di Toscana, eccellenze nel bicchiere evento che fa conoscere i vini di Toscana presentati direttamente dai produttori.

26-27 marzo 2023, NapoliViva la Vite  si fa in due e oltre che a Pescara va in scena anche a Napoli con la 1º edizione della fiera-mercato dedicata ai vini naturali.

30 marzo, 20 aprile, 25 maggio e 22 giugno – Roma – Bere Lazio: progetto organizzato in collaborazione con l’hotel DoubleTree by Hilton Rome Monti. Ogni mese un momento conviviale di incontro dove degustare una serie di etichette selezionate dalle cantine dell’Associazione che, ad oggi, conta oltre 60 iscritte tra cui 22 produttrici.

31  marzo-3 aprile 2023, Verona, VenetoVinitaly and the City il fuori salone di Vinitaly: quattro giorni di degustazioni, incontri ed eventi diffusi nel cuore di Verona.

APRILE 2023

1-2 aprile 2023, Magrè sulla Strada del Vino (BZ) – Summa: In degustazione i vini biologico-dinamici di un centinaio di cantine di otto paesi.

2-5 aprile 2023, Verona Vinitaly: il più importante evento enologico italiano e internazionale.

6 aprile 2023, Trieste – Teranum: degustazione dei vini della denominazione Carso o Carso – Kras.

14-16 aprile 2023, BolognaBologna in vino: tre giorni di degustazioni e assaggi per scoprire oltre 300 etichette provenienti da tutta Italia e non solo.

15 aprile 2023, Negrar (VE) – Divin Negrar: una degustazione itinerante per scoprire il territorio della Valpolicella Classica attraverso i suoi vini

15-16 aprile 2023, Torino – Le Donne e il vino:  due giorni di degustazione vini realizzati da donne, un’occasione per promuovere l’imprenditoria femminile e assaggiare alcune delle migliori etichette del territorio

15-16 aprile 2023, PesaroPesaro Wine Festival: fiera internazionale del vino d’artigianato con banchi d’assaggio e seminari per appassionati ed esperti.

15-17 aprile 2023, Novara – Taste Alto Piemonte: Torna l’evento che vedrà coinvolte oltre 50 aziende vitivinicole che proporranno le ultime annate delle 10 denominazioni dell’Alto Piemonte: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.

15-17 aprile 2023 Castiglione di Sicilia (Catania)Le Contrade dell’Etna un fine settimana dedicato a degustazioni e incontri con la stragrande maggioranza delle cantine dell’Etna. Questa edizione è dedicata a Andrea Franchetti, produttore visionario e ideatore della manifestazione da poco scomparso.

19-20 aprile 2023, Montefalco (Perugia)Anteprima Sagrantino tasting ed eventi in cantina per presentare l’annata in uscita: la 2019 / Riservato a stampa ed operatori del settore.

21-23 aprile, Valvasone Arzene (Friuli-Venezia Giulia) – Borgo diVino in Tour: l’evento itinerante dedicato alla promozione turistica e alle degustazioni delle migliori etichette enologiche territoriali e nazionali nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.

22-23 aprile 2023, Città di Castello (Perugia) – Only Wine Festival il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine. Degustazioni libere o guidate da Sommelier.

22-24 aprile 2023, Scandicci (FI)Borgo DiVinoTre giorni dedicati alla cultura del vino, nel corso dei quali il pubblico potrà conoscere da vicino 90 aziende vitivinicole da tutta Italia (con qualche sorpresa d’Oltralpe), degustare più di 350 vini, partecipare a masterclass tematiche oltre a trovare un Wine Shop esclusivo per poter comprare tutti i prodotti in degustazione a prezzi di cantina.

22-25 aprile 2023, San Quirico d’Orcia (SI)Orcia Wine Festival: degustazione dei vini di 16 cantine della denominazione, masterclass, trekking nelle cantine in Val d’Orcia, patrimonio Unesco

22-23-24-25 aprile e  29-30 aprile -1 maggio, Alba (CN) Vinum: con oltre 700 etichette in degustazione, guidate e curate dall’Associazione Italiana Sommelier, offrendo una panoramica su circa 400 produttori

29-30 aprile 1° maggio 2023Pizzighettone (CR) – Sapori d’Italia Speciale Vini: lo splendido borgo con le sue caratteristiche case matte ospitano un grande evento con tantissimi produttori di vini e specialità gastronomiche.

30 aprile 1° maggio 2023, Egna (Alto Adige)  – Borgo diVino in Tour: l’evento itinerante dedicato alla promozione turistica e alle degustazioni delle migliori etichette enologiche territoriali e nazionali nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.

MAGGIO

6 maggio 2023, Roma (RM – Lazio)- L’Oscar del vino: 21 etichette per una degustazione in 7 tempi da 3 vini ciascuna guidata dai docenti della Fondazione Italiana Sommelier che descriveranno i campioni scelti per ogni categoria.

6 maggio 2023, itinerante (Tutta Italia) – Il sabato dei vignaioli: l’evento diffuso organizzato dalle Delegazioni locali della FIVI in 22 luoghi speciali in tutta Italia, un’occasione unica per incontrare i Vignaioli indipendenti, conoscere i loro vini e i territori dove lavorano quotidianamente.

6-7 maggio 2023, Busto Arsizio (VA – Lombardia) – DiVino: il mercato dei vini a Milano, oltre 200 produttori proporranno i loro vini in degustazione e vendita nel polo fieristico di Malpensa Fiere.

6-7 maggio 2023, Roma (RM – Lazio) – Vignaioli Naturali a Roma: quattordicesima edizione che, con passione e tenacia, Tiziana Gallo realizza mettendo al centro l’importanza di far incontrare gli appassionati con i vignaioli provenienti da tante regioni italiane / Aperto ad appassionati, stampa e operatori.

6-7 maggio 2023, Panzano in Chianti (FI – Toscana)Anteprima Vino al vino, il Chianti Classico degustato direttamente nel suo territorio di produzione. In questi due giorni l’Unione Viticoltori di Panzano ha organizzato degustazioni itineranti direttamente nelle cantine.

6-8 maggio 2023, Roma (RM – Lazio)Beviamoci Sud: Giunta alla sua quinta edizione, torna la manifestazione dedicata ai grandi vini del Sud Italia

7-8 maggio 2023, Genova (GE – Liguria)I vini del cuore banchi di degustazione con alcune delle aziende selezionate nelle prime due edizioni della guida social I vini del cuore ideata da Olga Sofia Schiaffino e 3 masterclass.

7-8 maggio 2023, Montecchio (Reggio Emilia – Emilia Romagna)Fermento Emilia due giorni di mostra mercato nel primo evento interamente dedicato ai vini artigianali, naturali, biologici e biodinamici emiliani nel contesto del castello di Montecchio Emilia.

8 maggio 2023, Bologna (BO – Emilia Romagna)Bologna Super Wines | Speciale Cantine d’Italia super appuntamento di degustazione firmato Go Wine dedicato ai grandi vini italiani ed ai loro interpreti.

8 maggio 2023, Venaria Reale (TO – Piemonte) La prima dell’Alta Langa: evento organizzato dal Consorzio Alta Langa ed è riservata a un pubblico di operatori professionali: buyer, enotecari, ristoratori, sommelier professionisti, distributori, barman, giornalisti.

12-14 maggio 2023, Neive (CN – Piemonte) – Borgo diVino in Tour: l’evento itinerante dedicato alla promozione turistica e alle degustazioni delle migliori etichette enologiche territoriali e nazionali nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.

11-14 maggio 2023, Porto Cervo (Sassari – Sardegna)Porto Cervo Wine and Food Festival degustazioni di 60 cantine nazionali e internazionali, incontri, presentazioni di libri e tanti altri eventi collaterali / Aperto a operatori e appassionati.

12 maggio 2023, Casier (Treviso – Veneto)Rosa Positivo talk, degustazione vini a banchi di assaggio, assaggi eccellenze gastronomiche presenti, un piatto della tradizione veneta preparato dallo Chef della Pasina / Aperto a operatori, sommelier e appassionati.

13 maggio 2023, Scanzorosciate (BG – Lombardia)Scanzo Walk Around Tasting banco d’assaggio con i soci del Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzo (10 euro) e due masterclass (blind tasting e verticale 20 euro ca.).

13-14 maggio 2023, Casale Monferrato (AL – Piemonte)Anteprima Grignolino & Co. nuovo main-event del Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese in collaborazione con Go-Wine per una due giorni interamente dedicata al Grignolino del Monferrato Casalese doc, oltre che alla Barbera del Monferrato Superiore docg, al Rubino di Cantavenna doc e al Gabiano doc.

13-14 maggio 2023, Spilamberto (MO – Emilia Romagna) – Vignaioli Contrari oltre 50 vignaioli da tutta Italia e i laboratori del gusto roulette de vin.

13-14 maggio 2023, Nizza Monferrato (AT – Piemonte) – Nizza è Barbera 64 produttori da incontrare e 300 etichette in degustazione di Barbera d’Asti Docg e Nizza Docg. In più notte bianca e musica.

13-14 maggio 2023, Bologna (BO – Emilia Romagna) – FICO Wine Experience: In un unico luogo saranno presenti tradizioni, saperi e storie dei produttori di tutta la penisola: con calice e taschina, acquistando un biglietto del valore di 20 € si potrà accedere al Parco e avere degustazioni illimitate presso gli stand dei 40 tra produttori e cantine ospiti a FICO per assaggiare, conoscere e acquistare i prodotti

14 maggio 2023, Desio (MB – Lombardia) – Vini d’Autore circa un centinaio di vini “in libera degustazione” nella affascinante cornice della novecentesca Villa Longoni.

14-15 maggio 2023, Napoli (NA – Campania)VitignoItalia tra le più importanti kermesse enologiche del Mezzogiorno, degustazioni ai banchi d’assaggio nell’incantevole location del Maschio Angioino / Aperto ad appassionati, stampa e operatori.

14-15 maggio 2023, Scicli (RG -Sicilia)Teruar –Fiera del Vino Etico prima fiera del vino naturale della Sicilia Orientale.

18 maggio 2023, Roma (RM – Lazio) – Barolo, Barbaresco & Roero e altri volti del nebbiolo in Piemonte evento di degustazione sui grandi rossi piemontesi per conoscere i produttori presenti ai banchi d’assaggio, con la loro storia, i loro terroir, i piccoli segreti legati a vini che arrivano sulle tavole dopo un percorso di anni e di affinamento.

18-20 maggio 2023. Torino (TO – Pienonte)Salone del libro OFF a Eataly Lingotto: In occasione di questa 35° edizione, Eataly Lingotto ospita eventi e presentazioni gratuite nelle sale, nell’ambito del Salone OFF

18-21 maggio 2023, Monferrato – Piemonte – Monferrato Wine Festival ricco calendario di eventi, degustazioni e appuntamenti collaterali che permetteranno ad un pubblico di appassionati e a giornalisti di stampa specializzata di vivere un’esperienza immersiva nella cornice del territorio del Monferrato.

19-21 maggio 2023, San Giorgio di Valpolicella (Veneto) – Borgo diVino in Tour: l’evento itinerante dedicato alla promozione turistica e alle degustazioni delle migliori etichette enologiche territoriali e nazionali nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.

20-22 maggio 2023, Milano (MI – Lombardia)Best Wine Stars in degustazione 250 realtà wine e spirits selezionate da Prodes Italia società milanese specializzata nella promozione del settore lusso.

20-21 maggio 2023, Sala Baganza (PR – Emilia Romagna )Festival della Malvasia degustazioni, stand enogastronomici, pranzi e cene, musica, il banchetto itinerante per le vie del paese con il calice al collo per assaporare i migliori prodotti della Food Valley.

21-22 maggio 2023, Trieste (TS – Friuli Venezia Giulia)Amber Wine Festival seconda edizione della rassegna dedicata ai vini ambrati che intende proporsi come l’appuntamento di riferimento internazionale per i vini bianchi naturali prodotti attraverso la macerazione prolungata. Saranno presenti i migliori produttori provenienti da 4 paesi.

22 maggio 2023, Roma (RM – Lazio)Roero Days :  I bellissimi spazi di Villa Miani ospitano 50 produttori di Roero Docg, con 300 vini in degustazione e due masterclass per una giornata unica

21-22 maggio 2023, Sestri Levante (GE – Liguria) – Mare & Mosto rassegna sul panorama enologico ligure con oltre 100 cantine, e poi convegni, laboratori, workshop.

27-28 maggio 2023, Tutta Italia – Cantine Aperte tanti appuntamenti nelle 600 cantine aderenti da 18 regioni. In programma concerti, esposizioni fotografiche, wine trekking, lezioni di cucina e street food.

 

27-28 maggio 2023, La Maddalena (Sardegna) – Vite e Vite. Incontri con i vignaioli prima edizione organizzata da Slow Food ospita una ventina di produttori regionali (dalla Gallura alle coste meridionali, passando per Mamoiada, il Mandrolisai e il Sarcidano)vanta una prestigiosa partecipazione internazionale: la vignaiola Anna Addison della cantina georgiana Nine Oaks.

28-29 maggio 2023, Vignale Monferrato (AT- Piemonte) – Abaccabianca: Tutto un altro Piemonte con più di 150 vini prodotti, banchi d’assaggio e masterclass

28-29 maggio 2023, Castello di Stefanago (PV – Lombardia)Natural Wines Oltrepo’ and Friends mostra-mercato di vini naturali, artigianali e biodinamici. Presenti anche produttori locali salumi, formaggi e altre golosità del territorio. Jacopo Baruffaldi ha dato vita ad una manifestazione totalmente autogestita, che ruota intorno al vino nella sua naturalità e nel totale rispetto della biodiversità.

GIUGNO 2023

1 giugno 2023, Vieste (FG- Puglia) – La Vieste en Rose degustazione per le vie del centro storico di vini rosati pugliesi e italiani. In programma anche musica e prodotti enogastronomici tipici del circuito Slow Food.

2-4 giugno 2023, Priverno (LT -Lazio)Vini d’Abbazia la seconda edizione dell’evento che racconta le tradizioni vitivinicole e i riti contadini delle Abbazie d’Italia in collaborazione con Slow Food.

4-5 giugno 2023, Offagna (AN – Marche)Festa di Campagna del consorzio di Vignaioli Bio Terroir Marche con banchi di assaggio libero, 4 laboratori tematici, musica e convivialità.

4-6 giugno 2023, Garda (VR – Veneto)Spumantitalia una kermesse a tutte bolle con gli spumanti italiani protagonisti.

10 giugno 2023, Monteu Roero (CN – Piemonte) – #SoloVino. Il festival per viticoltori da tutta Italia organizzato da Solo Roero, collettivo con l’obiettivo di valorizzare il Roero con la produzione di vini profondamente territoriali

10-12 giugno 2023, Gabicce Mare (PU – Marche) – Marche DiWine. Sul lungomare, una sorta di “Wine & Beer Village”, con stand di 80 aziende vinicole e di 10 birrifici artigianali.

8-12 giugno 2023, PugliaRadici del Sud salone del Vino da Vitigno Autoctono dell’Italia Meridionale.

9 giugno 2023, Spoltore (PE – Abruzzo)Spoltore Wine Experience. Un evento gratuito interamente dedicato alla degustazione libera dei vini offerti dalle cantine spoltoresi presenti. Fulcro dell’evento sarà un corso base di tecniche di degustazione. Necessaria la prenotazione. Il corso è gratuito.

9-18 giugno 2023, Roma (RM – Lazio)Vinofòrum Lo Spazio del Gusto. Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 30 chef protagonisti nei Temporary Restaurant e nelle Night Dinner, e poi Pizza d’Autore, Mixology, Olio Evo e molto altro ancora.

16-18 giugno 2023, Roma (RM – Lazio)Roma Hortus Vini festival dei vitigni autoctoni italiani con degustazioni al chiaro di luna nell’incantevole scenario dell’Orto Botanico nel cuore di Trastevere.

16-18 giugno 2023, San Damiano d’Asti (AT – Piemonte) – La Barbera Incontra. Il Festival Agrimusicalletterario sarà protagonista da venerdì 16 a domenica 18 giugno con un calendario di concerti e spettacoli gratuiti tra i più interessanti della stagione

18-19 giugno 2023, Grottaminarda (AV – Campania) – Enorme. Un Piccolo salone del vino artigianale . Prima manifestazione in Irpinia dedicata al mondo dei vini artigianali si terrà al Castello d’Aquino con oltre 70 produttori

18-19 giugno 2023, Codroipo (UD –  Friuli Venezia Giulia)BorderWine. Salone transfrontaliero del vino naturale di Italia, Austria e Slovenia.

23-25 giugno 2023, Velletri (RM – Lazio)Tutti giù in cantina. Festival internazionale della cultura del vino. In programma degustazioni Guidate, banchi di assaggio, enoreading, musica e teatro.

24 giugno 2023, Sorano (GR – Toscana)la Disfida delle Contee. La degustazione e la cena per le strade del paese. Inoltre una giuria di professionisti del vino di altissimo profilo, degusterà i vini contadini fatti dagli abitanti di San Giovanni delle Contee.

24-25 giugno 2023, Fondi (LT – Lazio)Franciacorta in Villa. A Villa Cantarano un percorso enogastronomico con degustazione di Franciacorta e gastronomia del territorio pontino. (decima edizione)

25-26 giugno, San Martino Alfieri (AT – Piemonte)SbarbatelleUn evento tutto in rosa in programma alla Tenuta Marchesi Alfieri

30 giugno-2 luglio 2023, Castelbuono (PA – Sicilia)DiVino giunto alla XVII edizione il festival propone degustazioni di cantine siciliane, italiane e straniere, masterclass, concerti e show.

LUGLIO 2023

Da luglio a novembre 2023Toscana, – StraFesta Toscana, festival delle strade del vino e dei sapori. A partire da luglio sino a novembre 2023, lungo le diciotto strade aderenti alla manifestazione, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare cantine vinicole, frantoi, aziende agricole e laboratori artigianali, conoscere i produttori locali e gustare i prodotti tipici toscani.

2 luglio 2023, Roma (Lazio, RM)Territori diVini La degustazione enosolidale del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, vuole sostenere e far conoscere il vino palestinese Cremisan, vino che prende il nome dalla collina in Terra Santa in cui i Salesiani, nel 1896, avviarono un progetto sociale di coltivazione di viti e realizzazione di vini.

4 luglio 2023, Roma (Lazio, RM)  – Bererosa 2023. La grande manifestazione dedicata ai vini rosati d’Italia torna nei suggestivi spazi aperti di Villa Appia Antica, tra alberi secolari e rovine dell’Antica Roma. Protagonisti della manifestazione come ogni anno saranno i vini rosa, declinati fermi e con le bollicine.

5-7 luglio 2023, Roma (Lazio, RM)  – Vino X Roma Le eccellenze enogastronomiche del territorio e, in particolare il vino, saranno attori di Vino X Roma suddiviso in aree tematiche tra cui la Tasting Area con gli stand delle 25 aziende di wine & food in cui si potranno degustare i prodotti e l’Area Cooking show che vedrà 9 chef e 3 maestri gelatieri del panorama laziale alternarsi nel presentare le ricette innovative ed esclusive in abbinamento ai calici di vino.

7-8 luglio 2023, a Baveno (Piemonte, VB), – Festa del Vino  due serate dedicate ai vini del Piemonte, in un banco d’assaggio allestito a pochi metri dalla passeggiata del lungolago.

8 luglio, Lesignano de’ Bagni (Emilia Romagna, Pr) – Vino E Cultura Del Territorio Iniziativa che rientra all’interno della manifestazione “Lesignano Respira Cultura” e propone la degustazione di alcune eccellenze della tradizione gastronomica del territorio,

8 luglio,  Baldichieri (Piemonte, AT)Monferrato on Stage Rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato, situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria

8 luglio 2023, Ostia (Lazio, RM)Un Mare diVino 2023 La quinta edizione della kermesse enologica torna a illuminare il litorale romano. L’evento, dedicato ai bianchi, ai rosati e alle bollicine del Lazio, si svolgerà ad Ostia in piazza Anco Marzio, nel cuore della località lidense. Un fitto programma di degustazioni e show cooking per la più coinvolgente manifestazione estiva in materia di buon vino e buon cibo.

8 luglio 2023, Rodello (Piemonte, CN)Dolcetto Summer Fest prima edizione per celebrare il vitigno Dolcetto che dà vini piacevolmente fruttati e dall’ottima bevibilità. Oltre ai banchi d’assaggio saranno presenti food truck e stand gastronomici, vista la grande versatilità nell’abbinamento.

10-11 luglio 2023 Caorle (Veneto, VE)Caorle Wine&Art degustazioni di vino sul lungomare e visita guidata gratuita del centro storico.

14 luglio,  Cocconato (Piemonte, AT) –Monferrato on Stage Rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato, situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria.

14 luglio 2023,  San Giovanni Rotondo (Puglia, FG) Strade di-Vino…Rosato  Un grande evento dedicato al vino rosato. Un vino che unisce quattro territori: Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo, quattro regioni attraversate anche dalla Via Francigena e dai tratturi percorsi per la Transumanza dai pastori con mandrie e greggi. Ufficio stampa dell’evento Strade di-Vino…Rosato tel 338 5369263.

15 luglio 2023Salsomaggiore TermeEmilia Romagna, PR) – Vignaioli in Castello numerosi Vignaioli Indipendenti della Delegazione F.I.V.I. di Parma e Piacenza si riuniranno al Castello di Contignaco, per offrire a tutti gli ospiti la possibilità di degustare con attenzione i loro vini e scoprire i metodi artigianali impiegati.

16 luglio 2023, Calatabiano (Sicilia, CT) Drink Pink in Sicily Al Castello di San Marco la sesta edizione dell’appuntamento enoico che valorizza i vini rosé siciliani in collaborazione con la guida ai migliori rosati italiani 100 Best Italian Rosé.

22 luglio,  Cantarana  (Piemonte, AT) – Monferrato on Stage Rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato, situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria.

23 luglio  Cavagnolo (Piemonte, TO)Monferrato on Stage Rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato, situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria.

23 luglio Camino (Piemonte, AL) – BARATUCIAT: vitigno in cam(m)ino tra Valsusa, Langhe e Monferrato: una giornata di degustazioni: banco di assaggio, pranzo monferrino sulla terrazza e una masterclass guidata da Gianpiero Gerbi

28-29 luglio 2023, Novella (Trentino, TR)Viticoltura Eroica Val di Non banchi d’assaggio con degustazione libera dei vini di 25 cantine del territorio caratterizzate da una produzione vitivinicola sostenibile, artigianale, rispettosa dell’ambiente con tecniche di coltivazione biologica e biodinamica.

29-30 luglio Piea (Piemonte, TO)Monferrato on Stage Rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato, situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria.

28-30 luglio 2023Contessa Entellina (Sicilia, PA) Terre Sicane Wine Fest rassegna enogastronomica con banchi d’assaggio, degustazioni guidate, musica, convegni e percorsi turistici / Aperto ad appassionati ed enoturisti.

28 luglio – 20 agosto 2023tutta Italia – Calici di stelle sarà un’occasione per passeggiare tra i filari al chiaro di luna e per vivere i borghi e le piazze con il cielo stellato a fare da sfondo, sempre in compagnia di un buon calice di vino

 

 

Very Wine Confidential. Very Event confidential. Very Food Confidential.

 

Sara Grosso
Ho studiato Ingegneria Gestionale e lavoro in ambito bancario, ma la mia grande passione per il vino mi ha portato a diplomarmi nel 2013 come Sommelier e ad approfondire sempre più questo bellissimo mondo diventando Wine Informer. Curiosa per natura, adoro leggere e sono autrice di un podcast intitolato “Storie di Coraggio”, dove parlo di libri che mi hanno lasciato il segno. Quando leggo, mi fa sempre compagnia un buon calice di vino, così ho pensato di proporre nei miei canali social, un pairing diverso dal solito, abbinando ad ogni libro il perfetto vino.

Articoli Correlati