Arriva un Corso sul Bordeaux che ricorderete per tutta la vita. Fondazione Italiana Sommelier presenta l’incontro sul vino mai organizzato in questi ultimi 35 anni. Fate o fatevi un bel regalo di Natale!
Il Corso sul Bordeaux di Fondazione Italiana Sommelier avrà inizio mercoledì 15 gennaio 2020 a Roma, all’Hotel Rome Cavalieri, nei due turni dalle 16.00 alle 18.30 e dalle 20.00 alle 22.30.
Aver avuto l’opportunità da un grande importatore come Sarzi Amadè di ottenere bottiglie particolarmente difficili, a volte introvabili, e renderle accessibili nonostante i costi stratosferici che le aziende di Bordeaux applicano ai loro prodotti, ha permesso di proporre un corso indimenticabile a un prezzo contenuto.
5 incontri monotematici, 30 vini straordinari in degustazione per una carta dei Vini unica, dove spiccano etichette del calibro di Petrus 2015 e Château L’Évangile 2015 (Pomerol), Château Lafite-Rothschild 2011 (Pauillac), Château Palmer 2015 (Margaux), Château Léoville Las Cases 2015 (Saint-Julien), Château Haut-Brion 2015 (Pessac-Léognan), Château Cheval Blanc 2015 e Château Angélus 2015 (Saint-Émilion), Château d’Yquem 2016 (Sauternes).
È questa l’opportunità per indagare in modo approfondito il territorio di Bordeaux, la storia dei suoi vini, a volte mitici per eccellenza qualitativa consolidata, prezzo e reperibilità: veri e propri status symbol, condizione conquistata a suon di assaggi da brivido e prezzi da capogiro spuntati alle più famose aste mondiali.
Sarà Paolo Lauciani, il nostro docente che ha “calpestato” personalmente i vigneti della Gironde, che ci farà vivere, con passione e competenza, il fascino e la qualità dei vini più famosi del mondo. Un viaggio in 5 incontri, in ciascuno dei quali degusteremo 6 vini di assoluto livello.
IL CALENDARIO, I TEMI E LA CARTA DEI VINI
- 1ª Lezione, Mercoledì 15 Gennaio 2020 – Il fascino e il mito. Introduzione generale al territorio.
Médoc – Château Chasse-Spleen 2016
Pauillac – Château Lynch-Bages 2015
Pomerol – Clos l’Église 2015
Saint-Émilion – Château Pavie Macquin 2016
Médoc – Château Fourcas Hosten 2015
Côtes de Bourg – Domaine de Cambes 2011
- 2ª Lezione > Venerdì 31 Gennaio 2020 – Médoc. Il carattere e la potenza, l’eleganza e l’equilibrio.
Saint-Julien – Château Léoville Las Cases 2015
Pauillac – Château Lafite-Rothschild 2011
Saint-Estèphe – Château Montrose 2016
Pauillac – Château Pichon Longueville Baron 2015
Margaux – Château Palmer 2015
Saint-Julien – Château Ducru-Beaucaillou 2015
- 3ª Lezione, Mercoledì 26 Febbraio 2020 – Graves. La gloria dei vini delle ghiaie e l’unicità dei vini del Sauternais.
Pessac-Léognan – Château Haut-Brion 2015
Sauternes – Château d’Yquem 2016
Pessac-Léognan – Château Pape-Clément 2015
Pessac-Léognan – Château Haut-Bailly 2015
Barsac – Château Climens 2010
Pessac-Léognan – Château Smith Haut Lafitte 2016
- 4ª Lezione > Venerdì 13 Marzo 2020 – Pomerol. Il mito del Merlot.
Pomerol – Château La Conseillante 2016
Pomerol – Château L’Évangile 2015
Pomerol – Château Clinet 2015
Pomerol – Château Gazin 2016
Pomerol – Petrus 2015
Pomerol – Vieux Château Certan 2015
- 5ª Lezione > Venerdì 3 Aprile 2020 – Saint-Émilion. La “Borgogna” del bordolese.
Saint-Émilion – Château Cheval Blanc 2015
Saint-Émilion – Château Troplong Mondot 2015
Saint-Émilion – Château Figeac 2015
Saint-Émilion – Château Beauséjour 2016
Saint-Émilion – Château Angélus 2015
Saint-Émilion – Château Pavie-Decesse 2015
Il costo del corso è di 1.500 Euro. Per partecipare bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Il materiale didattico in dotazione: quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini, attestato di partecipazione.
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.