Arriva il giorno più romantico dell’anno e, sia che abbiate in mente una cenetta romantica per due, sia che vogliate regalarvi un buon calice di vino con la leggiadra compagnia di voi stessi, una buona bottiglia è quello che ci vuole.
Per non perdersi tra la miriade di scelte possibili, abbiamo cercato le migliori proposte di vini rosati e champagne rosé, e ve le presentiamo con brevi cenni sulla loro identità e sugli abbinamenti più indicati. Per un San Valentino very Wine Confidential.
Le varietà di vitigni in Italia sono infinite e, anche se il meridione è da sempre più famoso per la produzione di rosati, ecco alcune proposte da Sud a Nord.
- ETNA ROSATO 2019 Girolamo Russo
Siamo in Sicilia: 100% Nerello mascalese, proveniente dalle vigne più basse e vecchie della tenuta, il colore è rosa cipria e si presenta all’assaggio fresco e aromatico, con sentori di ciliegia, fragola e lampone, ma con un twist dato dal pepe bianco che lo rende perfetto per aperitivo o risotti e zuppe di pesce.
- TACCO ROSA 2019 Dario Stefàno
Una declinazione rosa trasparente del Negroamaro per questo rosato fresco con un leggero residuo salino, che si apprezza anche bevuto da solo. Ma soprattutto i profumi: pompelmo rosé, melagrana, fragola, geranio, note erbacee di melissa, pepe bianco. Una versione di Puglia delicatissima e con un prezzo super competitivo.
- SOLÀNTE 2018 Codice Vino
Solànte fa parte della linea boutique di Codice vino, Codice Oro. È un Cerasuolo D’Abruzzo, di colore rosa tenue ma con riflessi brillanti, che ben si sposa con primi piatti, arrosti leggeri e formaggi di media stagionatura.. Molto equilibrato, con sapori minerali e speziati e sentori di rosa, fiori di campo, melagrana e ciliegia. Un sorso d’Abruzzo in purezza con linea raffinata.
- SYRAH ROSA 2019 Stefano Amerighi
La Toscana è stata recentemente scoperta come terra eccezionale per la coltivazione del Syrah, e quello proposto da Stefano Amerighi è una vera chicca. Biodinamico, ottimo con piatti di pesce, ha una lavorazione molto naturale, riducendo al minimo filtrazioni e stabilizzazioni. Il colore è brillante e luminoso, sprigiona aromi fruttati e ricchi che rimandano di frutti rossi, tabacco e una leggera speziatura.
- BARDOLINO CHIARETTO DOC Zenato
La famiglia Zenato produce vini da più di 60 anni, e le tre tenute contano ormai 95 ettari di vitigni. Il Bardolino Chiaretto è un mix di Corvina, Rondinella e Molinara, che gli regalano un meraviglioso colore rosa corallo con riflessi violacei. Al naso si sentono fiori bianchi e frutta rossa fresca, per un gusto fresco ed equilibrato, perfetto per accompagnare primi piatti, pesce di lago e carni bianche.
Per bere una buona bollicina non è necessario spendere cifre importanti; a volte è bello anche scoprire piccoli produttori e sapori che un po’ si discostano dagli champagne a cui il nostro palato è probabilmente abituato. Abbiamo selezionato per voi 3 proposte per intenditori e 3 bottiglie importanti: a voi la scelta.
- PASCAL DOQUET Champagne Rosé Extra Brut Anthocyanes Rosé
Nel villaggio di Vertus, nella parte meridionale della Côte des Blancs, la famiglia Doquet produce vini da ormai 4 generazioni. Nasce qui questo champagne biodinamico, in produzione limitata, corposo ed intenso, perfetto per l’aperitivo. Il colore è ramato intenso e al palato si percepiscono note di lampone, cannella e chiodi di garofano.
- ENCRY Grand Rosé
Piccolo produttore italiano a Mesnil-sur-Oger, nel cuore della Côte des Blancs. Tecniche di ingegneria ambientale (bagaglio del proprietario Enrico) applicate alla viticoltura, che restituiscono vini apprezzati in tutto il mondo. Questo Grand Rosé si presenta color salmone, strutturato e con una buona persistenza; al naso sentori di ribes, lamponi, mandorle, agrumi, fiori di zagara e lieviti. Perfetto per dessert con frutta rossa ma anche per piatti un po’ più strong da aperitivo.
- PERRIER JOUET Blason Rosé
Una winery famosa in tutto il mondo, che ha la sua base nel triangolo d’oro dello champagne da ormai due secoli. Il Blason Rosé riposa sui lieviti per almeno tre anni, e rinasce così sensuale ed elegante con il suo colore rosa luminoso. È fresco e intenso, e al naso si sentono melograno, pera, albicocca e fiori bianchi; da gustare con piatti vegetariani o pesce crudo.
- JACQUES SELOSSE Champagne Rosé Brut Grand Cru
Champagne puliti, affascinanti e originali, dal 1949, quando Jacques Selosse creò il Domaine che è ora in mano alla terza generazione. Questo Rosé è un mix di Chardonnay e Pinot noir, invecchia in barrique di rovere e riposa sui lieviti per almeno sei anni. Il risultato è un color salmone brillante e intenso, che rimanda di spezie orientali, frutti di bosco, pepe rosa e noce. Da abbinare con preparazioni speziate e affumicate.
- GIULIO FERRARI Riserva del Fondatore Rosé 2007
Dedicata all’uomo che è diventato il simbolo degli spumanti italiani, producendo nella zona di Trento alcune delle migliori bollicine del mondo. Il colore è rosa salmone, luminoso e magnetico, al palato è fresco e sapido e al naso regala note di agrumi, spezie, minerali e confettura di rosa. Un’eccellenza indiscussa che si sposa egregiamente con salumi raffinati, primi piatti saporiti e formaggi stagionati. Ultima nota: invecchia straordinariamente.
- KRUG Champagne Brut Rosé “24ème Édition”
Una storia di eccellenza lunga due secoli, uno champagne importante da aprire in occasioni che siano all’altezza. Un mix di Chardonnay, Pinot meunier e Pinot noir, che donano sentori di pasta sfoglia, frutti rossi, miele e agrumi, fiori e frutta secca. Fresco e minerale ma anche complesso e succoso. Ottimo con un abbondante e lussurioso crudo di mare.
Very Wine Confidential.