Un evento che mette insieme le bollicine Rosé di Franciacorta de I Barisèi con racconti e profumi dal mondo delle rose antiche. Appuntamento domenica 19 maggio nella cantina di Erbusco (Brescia) in occasione della giornata inaugurale del Franciacorta Summer Festival on the Road dedicata proprio al Franciacorta Rosé.
Due le opzioni di visita:
- Visita alla cantina con racconto di storie sulle rose antiche di Lorenza Vicentini.
Degustazione: due vini, Franciacorta Rosé millesimato 2013 e la cuvée brut Sempiterre in mescita e servizio al tavolo accompagnati da due piatti (antipasto e primo ispirato a ricetta alle rose antiche). Orari a scelta: alle 11 oppure alle 12.30 (40 euro per persona)
oppure
- Accoglienza continuativa in cantina, aperitivo con servizio.
Degustazione: tre calici di Franciacorta, Rosé, Sempiterre, Natura. Orario: dalle 11,30 alle 18 (25 euro a persona).
Prenotazioni: tel. +390307356069 / info@ibarisei.it
Rose Botaniche (rosa Chinensis Minima, Roxburghii Plena), rose Alba (Felicitè Parmentier), rose Bourbon (madame Perre Oger, Reine Victoria), rose Cinesi (Mutabilis e Old Blush), Galliche (gallica officinalis), ibridi Perenni (Lady Hillingdon), muscose (Chapeau de Napoleon, Nuit de Young), moderne (ibridi di Moschata: Ballerina, Cornelia, Felicia), moderne Floribunda (Iceberg).
Il mondo delle rose – antiche e moderne – è ricchissimo di suggestioni, inseguite in tutto il mondo e raccontate con passione dalla “signora in rosa antico” Lorenza Vicentini, che con le rose del suo vivaio di Cascina Vicentini preparerà uno speciale allestimento nella cantina de I Barisèi.
I BARISÈI
Sotto il nome de I Barisèi è nato in questi mesi un nuovo capitolo nella lunga storia della famiglia Bariselli, vignaioli in Franciacorta dal 1898.
A circa 120 anni dalla prima vendemmia condotta dal bisnonno Paolo, Gian Mario Bariselli ha deciso oggi di valorizzare tradizione, saperi e capacità enologiche nel progetto che proprio dalla famiglia prende il nome, o meglio, il soprannome: ‘i Barisèi’, come li chiamano in dialetto locale.
Gian Mario rappresenta la quarta generazione della famiglia barelli, vignaioli in Franciacorta. Primadi lui il padre Francesco e lo zio Gianbattista, e prima ancora il nonno Giuseppe e il bisnonno Paolo.
NEL GREMBO DELLA FRANCIACORTA
I Barisèi si trovano nel comune di Erbusco, al centro dell’anfiteatro morenico del Sebino. La cantina svetta in collina nel cuore della Franciacorta.
Sviluppata su una superficie di 2.800 metri quadrati, giungono i raccolti dai vigneti di proprietà dislocati per circa 40 mila ettari nelle vicine aree di Torbiato, Adro, Monterotondo, CorteFranca, Calino e in località Bettolino. Tutte le vigne sono nella culla del bacino di derivazione glaciale, nelle zone più votate del territorio.
Ogni appezzamento ha la sua caratteristica: di altitudine, composizione del suolo ed esposizione.
Conosciuti pianta per pianta, vendemmia dopo vendemmia, accuditi personalmente da generazioni, questi territori sono stati selezionati uno ad uno per le loro specifiche peculiarità, determinanti per la creazione di un vino equilibrato ed immediatamente riconoscibile.
I VINI: SOLO FRANCIACORTA DOCG
La produzione de I Barisèi si incentra sulla DOCG Franciacorta.
- Rosé Cuvée Millesimata
100% Pinot Nero (80% vinificato in bianco – 20% vinificato in criomacerazione); 45 mesi sui lieviti.
- Sempiterre Cuvée Brut
90% Chardonnay – 10% Pinot Nero; 24 mesi sui lieviti.
- Satèn Cuvée Millesimata
100% Chardonnay; 35 mesi sui lieviti.
- Natura Cuvée Millesimata
80% Chardonnay – 20% Pinot Nero; 45 mesi sui lieviti.
Very Wine Confidential!