Wine Confidential: Vinitaly secondo noi

Un saluto Wine Confidential a tutti …Eccoci a pochissime ora dal nostro arrivo a Verona (quest’anno niente Opera Wine, peccato perché è un momento bellissimo), come ogni anno sarà difficilissimo assaggiare tutto, incontrare tutti e godersi le tantissime novità del nostro amato mondo del vino & Co.

Noi, siamo stati scelti da Mionetto Prosecco per presentare insieme al più giovane chef stellato di Italia Lorenzo Cogo il viaggio del #designdelgusto nel padiglione 4 allo stand B3 con il nuovissimo Prosecco Bio Avantgarde Collection in compagnia del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, classico fiore all’occhiello della cantina e lì e solo lì, ci troverete per tutto lunedì 11 aprile. Passate a salutare almeno!

Lorenzo Cogo Chef (foto dalla sua pagina FB )
Lorenzo Cogo Chef (foto dalla sua pagina FB )

Qui però ci siamo scritti degli appunti di alcuni appuntamenti che perderemo senz’altro, dove sarebbe stato bello andare ; )

Fatelo voi per noi e se condividete le vostre esperienze sui social inserite #foodconfidential #wineconfidential e noi vi seguiremo.

  • Degustazione “I Tre bicchieri 2016 al Vinitaly” Domenica 10 aprile ore 11.30 Sala Argento Organizzato da: Gambero Rosso.
  • Sempre domenica Degustazione 50 ANNI DI VINO AL FEMMINILE ore 15:00 Sala Tulipano Organizzato da Le Donne del Vino 

12140637_10206739918470065_5149031558910392440_n

  • Oli d’Italia 2016 – I migliori extravergine della raccolta 2015 domenica 10 aprile ore 15:00 Sala Vivaldi Organizzato da Gambero Rosso e Unaprol in cooperation with Veronafiere Sol& Agrifood (evviva Indra Galbo e Stefano Polacchi !)

Leonardo Leuci
Leonardo Leuci

  • Durante i quattro giorni di manifestazione Nardini organizzerà anche tre appuntamenti dedicati al bere miscelato, in cui scoprire la varietà dei cocktail Nardini: Domenica 10 aprile dalle 15:00 alle 18:00 –  Appuntamento con Samuele Ambrosi, mixologist di successo, capobarman e attuale Fiduciario Aibes (Associazione Italiana Barman e Sostenitori). Lunedì 11 aprile dalle 15:00 alle 18:00 – Appuntamento con Mauro Uva, barman professionista, che al 2015 è inoltre coordinatore per il triveneto dell’Abi Professional, associazione dei barman italiani. Martedì 12 aprile dalle 15:00 alle 18:00 – Appuntamento con Leonardo Leuci, bartender romano il cui locale Jerry Thomas Speakeasy è stato incluso nella prestigiosa lista dei ” 50 migliori bar del mondo”. Leonardo è anche Sommelier professionale e fa parte dell’AIS (Associazione Italiana Sommeliers).
  • Alla centesima vendemmia Bava, sono stati selezionati dalle cantine di famiglia i grandi vini, da vigne singole, frutto delle migliori annate.vermuth-cocchi-1-1
  • Debutto al Vinitaly di Verona (10-13 aprile 2016) per l’esclusivo Vermouth di Torino Riserva La Venaria Reale di Giulio Cocchi ( questo però noi lo abbiamo assaggiato e ne abbiamo parlato QUI e QUI). Questo Vermouth di stampo sabaudo, lanciato dalla casa astigiana in occasione del 125° anniversario della sua fondazione, è stato creato in collaborazione ufficiale con la Reggia di Venaria (Torino) e, in questa prima e speciale edizione, è stato prodotto in 1891 bottiglie.
  • ALTA LANGA COCCHI A VINITALY – La declinazione che Cocchi presenta al Vinitaly 2016 (Padiglione 10 Piemonte Stand Q3) delle “alte bollicine piemontesi” consente di degustare quattro tipologie di Alta Langa. TotoCorde (millesimo 2010) – Rösa (millesimo 2012) – Pas Dosè (millesimo 2008)
  • SUD: La novità di questo Vinitaly è la nuova referenza di Villa Matilde, Mata, che in questi anni ha sempre saputo sorprendere reinventando nuovi prodotti. Uno spumante da metodo classico la falanghina lavorata in purezza. Le uve 100% Falanghina provengono dalle tenute storiche di San Castrese in provincia di Caserta. La vendemmia è quella del 2010.

bonaventura_maschio-family
bonaventura_maschio-family

  • Ci piacerebbe tantissimo assaggiare da BONAVENTURA MASCHIO The Queen Grappa e Pratum. Nella The Queen Grappa l’uva moscato parla il linguaggio della morbidezza e dell’aromaticità. The Queen rappresenta il personale omaggio che la distilleria Bonaventura Maschio ha voluto dedicare a questo amato vitigno. La scelta di vinacce altamente selezionate la caratterizza e ne fa una grappa di particolare pregio. Profumo: affascinante e aromatico, vi si distinguono sentori di fiori e di frutta esotica, oltre ad un delicato finale di spezie dolci. Gusto: morbido e persistente, con note fruttate e floreali e una leggera, piacevole sensazione tostata. PRATUM: Dai prati stabili, dove tempo e natura si incontrano incontaminati, dove identità biologica e biodiversità delle specie floristiche vengono preservate, nasce Pratum, un amaro che racchiude tradizione autentica e carattere moderno. Achillea, Timo Serpillo, Centaurea Minore, Mentuccia Selvatica, Piantaggine, Caglio Zolfino, Cardo. Sette erbe selezionate, unite in una formula dallo spirito complesso, che sorprende e conquista per la sua incontrastata purezza. Scoprire Pratum vuol dire arricchirsi di un’esperienza sorprendente, capace di rivelare un mondo primordiale del tutto incontaminato. Grado alcolico moderato, corpo rotondo ed armonioso, Pratum soddisfa pienamente chi è alla ricerca di naturalità e purezza attraverso toni morbidi e delicati. Profumo: bouquet di erbe officinali pieno e armonioso, con toni inconfondibili di timo e mentuccia. Gusto: totale armonia di sapori naturali: retrogusto amabile, persistente, ed una nota leggermente amara di achillea che si sposa ad una fresca e delicata dolcezza di base

In generale vi raccomandiamo: ENJOY YOUR WINE, DON’T DRINK YOUR LIFE

Infatti durante i giorni di manifestazione (10-13 aprile 2016), nel proprio stand all’interno del padiglione 10, gli esperti della Polizia di Stato faranno informazione sulle conseguenze dell’abuso di alcol. Potrà essere sperimentata anche la guida in stato di alterazione, grazie al simulatore “Ready2go” in abbinamento a speciali occhiali deformanti.

INFO GENERALI UTILI SUL VINITALY

QUARTIERE FIERISTICO, INFORMAZIONI GENERALI – scarica la mappa del quartiere Dove: Veronafiere, in viale del Lavoro n°8, si trova a 4 minuti di auto dal casello di Verona Sud dell’autostrada A4 “Serenissima”, a circa 4 minuti dalla Stazione ferroviaria di Porta Nuova e ad appena 1,9 chilometri dal centro della città di Verona. Ingresso: riservato agli operatori specializzati e maggiorenni. Orari: in occasione di Vinitaly, il quartiere fieristico è aperto ai visitatori dalle ore 9.30 alle 18.00. Da quest’anno, la chiusura è stata anticipata di mezzora, per favore il deflusso degli operatori. Servizio interno bus navetta: all’interno del quartiere fieristico è disponibile un servizio di collegamento tra i padiglioni con dieci fermate, garantito da due minibus elettrici, dalle ore 9 alle 19.30. COME ARRIVARE – scarica la piantina In auto Dalla A4 “Serenissima” (Torino-Milano-Brescia-Venezia-Udine-Trieste) l’uscita più vicina al quartiere fieristico è Verona Sud, con possibilità di posteggio nei parcheggi P3, Genovesa, e Autogerma; gli ultimi dueserviti da bus navetta gratuiti di collegamento con la Fiera. Dalla A22 “Brennero” (Modena-Trento-Bolzano-Bressanone-Vipiteno) è consigliata l’uscita a Verona Nord, sia per chi proviene dal Brennero che da Modena (A22), con possibilità di parcheggio allo Stadio Bentegodi o al Centro Agroalimentare di Veronamercato, con servizio gratuito di bus navetta di collegamento con la Fiera. In treno Scesi alla Stazione ferroviaria di Porta Nuova, è disponibile un servizio gratuito di bus navetta diretto in Fiera, in partenza dal Marciapiede E, con corse ogni 15 minuti circa, dalle 8.30 alle 20.00.  È attivo un collegamento pedonale diretto tra la stazione e il quartiere fieristico, che permette di raggiungere Vinitaly in 10 minuti. In aereo Sbarcati all’Aeroporto di Verona è disponibile un servizio gratuito di bus navetta “Aerobus” diretto in Fiera, con corse ogni 60 minuti circa, dalle 8.30 alle 19.30.

 

Nerina Di Nunzio
I miei piatti preferiti? Pizza, gelato e tutto quello che è giapponese. Sono autrice e presentatrice TV, in realtà sono anche un avvocato pentito, esperta di marketing digitale e comunicazione. Per 7 anni sono stata direttore Marketing e Comunicazione del GAMBERO ROSSO e del Master in Giornalismo Enogastronomico, ho fondato l'agenzia di comunicazione e casa editrice Food Confidential, ho diretto per due anni la Scuola di Cucina della rivista "La Cucina Italiana" del Gruppo Condé Nast e per tre anni la sede di Roma dello IED - ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN. Insegno all'Università Roma TRE nel "Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche" e sono coordinatrice del MASTER in FOOD DESIGN PROJECT EXPERIENCE. In realtà vado anche pazza per il cioccolato e sono assaggiatrice esperta di birra e vino! Super appassionata di viaggi, arte e design, QUALITY AMBASSADOR di "cosaporto.it". La prossima sfida? Tra poco!

Articoli Correlati