A Mura Mura, venerdì 19 maggio 2023, si apre la discussione sull’agricoltura e nuove possibili prospettive insieme a grandi personaggi provenienti da tutto il mondo
Federico Grom e Guido Martinetti, amici fraterni e fondatori di Mura Mura – azienda di 30 ettari coltivati a vigneti e frutteti che sorge sulle colline al confine con le Langhe – aprono le porte della seconda edizione del Convivio: inaugurato nel novembre 2021 con un dibattito dedicato al tema del climate change, è un luogo di incontri esclusivo e di eccellenza di respiro internazionale. E’ uno spazio dedicato al confronto dove la cultura genera cultura e dove è bello fermarsi a riflettere e discutere su macro temi di attualità.
L’appuntamento di venerdì 19 maggio sarà dedicato a L’agricoltura nel 2023: biologica, biodinamica o… – e ospiterà esperti del settore e produttori di vino di calibro internazionale:
Claude Bourguignon, Laboratoire d’Analyses Microbiologiques des Sols
Giulio Bruni, Tenuta Tascante e Tasca d’Almerita Sicilia
Alessandro Ceretto, Ceretto Winery
Alba Danilo Guerrini, Relais&Chateaux
Elisabetta Foradori, Foradori, Trentino
Giancarlo Gariglio, Slow Wine, Slow Food
Mateia Gravner, Gravner, Friuli Venezia Giulia
Pierre Larmandier, Larmandier Bernier, Champagne
Christian Magliola, Valoritalia
Francesco Minetti, Wellcom
Guido Martinetti, Mura Mura, Piemonte
Bernard Zito, Zito, Bourgogne
Con inizio alle ore 15 gli interventi saranno presentati da Guido Martinetti, anche padrone di casa e tra gli ideatori del progetto. A seguire vi sarà la degustazione dei vini delle Cantine ospitate, le quali porteranno sui banchi d’assaggio un interessante confronto tra due annate di uno stesso vino, molto diverse tra loro per andamento stagionale.
A concludere la giornata, la raffinata cena presso il Radici, il Ristorante della tenuta guidato dallo chef Marco Massaia.
Il menù di questa seconda edizione del Convivio esprime con maestria ed eleganza la storia della tradizione gastronomica piemontese, esaltandone i sapori e le peculiarità delle materie prime, fornite quotidianamente da esperti e selezionati artigiani e produttori locali.
A rendere ancor più preziosa la cena, l’armonioso abbinamento con i vini della cantina Mura Mura:
Amuse-Bouche di stagione
Storione affumicato, emulsione d’ ostrica, fave fresche e salsa verde – Beatrice Derthona Timorasso Doc 2021
Tortelli di maialino, fonduta di Castelmagno 18 mesi, asparagi e dragoncello – Garibaldi Grignolino d’Asti Doc 2020
Coniglio disossato e farcito alle erbe di vigna, fegatini e nocciole, carote speziate e
indivia alla brace – Starderi Barbaresco Docg 2019
Zuppetta di ciliegie al vino, gelato al fiordilatte di capra – Ofelia Moscato passito Doc 2020
I membri del Convivio potranno soggiornare immersi nella pace e nel silenzio del Relais Le Marne: un boutique hotel di 14 stanze all’interno della proprietà Mura Mura dove l’arte e lo sport sono protagonisti.
Ambientati nella suggestiva ceramicaia della cantina Mura Mura, ogni anno Il Convivio organizza una serie di eventi animati da specialisti del settore e personalità di calibro internazionale, riuniti insieme per discutere e approfondire temi diversi e di grande attualità: dall’emergenza climatica fino al mercato dell’arte contemporanea.
Esperienze di dibattito che diventano preziose occasioni di riflessione e condivisione per coloro che vi partecipano.
Oggi il Convivio conta oltre 100 membri che sono accolti durante tutto l’anno per numerosi appuntamenti: la seconda edizione è stata inaugurata dall’incontro con Charles Leclerc, pilota di F1, dedicato al tema della velocità.
Per maggiori informazioni:
info@muramura.it – https://www.muramura.it/it/convivio
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.