Back to the Roots, un ritorno alle origini dell’evento enogastronomico meranese, lo slogan scelto per questo menù dalle mille portate capace di solleticare qualsiasi tipo di palato
I numeri del Merano Wine Festival sono stati interessanti:
5 giornate di festival, 10.000 visitatori attesi, più di 600 espositori, oltre 1.500 vini in degustazione, 350 etichette nella Wine Hunter Area, più di 1750 Wine Hunter Awards, 26 masterclass, 22 showcooking, 2 presentazioni di libri e 6 talk al Summit “Respiro e Grido della Terra”.
Sono 36 i riconoscimenti assegnati nella categoria Wine e 28 nella sezione Food – Spirits – Beer, 5 i premi speciali che premiano il lavoro che c’è dietro ciascuna azienda produttiva. Inoltre, Dolcissimo Alto Adige e Italia.
OLTRE L’ECCELLENZA CI SONO “ICONIC”,“UNIQUE”,“PLATINUM”e“NEXT PLATINUM”
La sezione “The Festival” è come al solito dedicata alle menzioni speciali del The Wine Hunter Helmuth Köcher con uno sguardo che dalla tradizione guarda a 360 gradi al futuro. Quest’anno Helmuth Köcher ha voluto spingersi oltre l’eccellenza, già raggiunta con la menzione PLATINUM, per quei prodotti che nel 2023 hanno raggiunto un punteggio superiore a 95/100,e NEXT PLATINUM dove sono racchiuse le promesse del futuro già insignite del The Wine Hunter Award Gold nelle diverse categorie. «Eccellenza significa rappresentatività iconica del territorio ma anche unicità di prodotti che nascono solo in condizioni particolarissime e non riproducibili in altri contesti. Un patrimonio che deve essere tanto protetto quanto valorizzato al punto che abbiamo immaginato nuove e specifiche menzioni: ICONIC, UNIQUE, PLATINUM E NEXT PLATINUM», spiega The Wine Hunter.
Presentante anche le due nuove menzioni: ICONIC, attribuita a quei vini che rappresentano un riferimento di eccellenza naziona le ed internazionale per un territorio, insigniti del The Wine Hunter Award Gold; presenti sul mercato da almeno 25 anni, vengono prodotti da aziende storiche, con almeno 50 anni di attività. UNIQUE, invece, è la menzione che certifica i prodotti unici per tipologia di vinificazione e/o affinamento, così come per vitigno unico oppure per condizioni pedo-climatiche estreme se non eroiche, anche questi già riconosciuti dal The Wine Hunter Award Gold.
The WineHunter Award è il riconoscimento d’eccellenza dei prodotti enogastronomici e l’Award ufficiale per accedere agli eventi firmati The WineHunter, in particolare il Merano WineFestival. Sono più di 30 anni che Helmuth Koecher alias The WineHunter si dedica alla ricerca o meglio, alla ciaccia, delle eccellenze nel mondo enogastronomico. Dal 1992 fonda il Merano WineFestival insieme a due soci, l’evento che presenta prodotti enogastronomici d’eccellenza in un ambiente elegante ed elitario. Correva l’anno 2005 quando il riconoscimento The WineHunter Award venne ufficializzato.
Seguendo la filosofia: Excellence is an attitude! Ha l’obiettivo di dare valore e comunicare quei prodotti che rappresentano i “segreti” del mondo enogastronomico, per qualità, emozionalità ed eccellenza.
Ottenere un The WineHunter Award significa entrare in una meticolosa selezione e avere l’opportunità di essere invitato a partecipare all’evento Merano WineFestival, ma anche a tutti gli altri eventi, nazionali ed internazionali, firmati The Wine Hunter.
Helmuth Köcher assieme ad Andrea Radic, giornalista e membro The Wine Hunter della commissione di assaggio, ha pensato di riconoscere quest’anno il lavoro delle aziende inserendo in questa edizione 5 premi assegnati alle persone che si sono contraddistinte per gli elementi di Genialità, Famiglia, Innovazione, Conquista e Territorio.
Genialità. Enologi e agronomi che nutrono una particolare attenzione al tema della sostenibilità, a ciò che la terra offre e che sanno interpretare e coniugare questi elementi per produrre un vino di qualità. Premiato Dott. Camillo Zulli, Bio Cantina Orsogna.
Famiglia è vino. Famiglie che da secoli, o anche da poco, producono vino con la giusta alchimia e dove tutti i membri sanno lavorare assieme con forza e bellezza. Premiata la Cantina Colosi.
Innovazione. Capacità di cambiare i paradigmi rispettando le tradizioni. Premiato Emanuele Kottakhs di UnderWaterWines.
Conquista. Il brand italiano che riesce a collocarsi a livello internazionale in una posizione di leadership nel mondo del vino. Premiato Maurizio Zanella, Fondatore di Ca’ Del Bosco.
Territorio. Capacità di creare nel proprio territorio un sistema consortile e associativo che supporta i produttori e che ha l’obiettivo di creare le migliori condizioni per raggiungere una qualità molto alta nella produzione. Premiato Vitaliano Maccario, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Ogni anno The WineHunter, insieme alle commissioni d’assaggio da lui designate, segue un iter di selezione e valutazione delle migliori eccellenze nel panorama enogastronomico. Durante questi tastings, vengono assegnati i The WineHunter Award ai prodotti enogastronomici che spiccano per la loro unicità qualitativa ma soprattutto emozionale, e vengono conferiti i riconoscimenti
THE WINE HUNTER SCOUTS
Nella vastità del panorama enologico ciò che era iniziato come una solitaria odissea alla ricerca dei prodotti perfetti, si è evoluto in un movimento più ampio: The WineHunter ha raccolto intorno a sé le commissioni di degustazione, un gruppo di esperti dedicati alla ricerca dell’eccellenza nel mondo enogastronomico. Oggi, queste Commissioni, gestite da Helmuth Koecher, costituiscono il nucleo fondamentale di valutazione per il prestigioso WineHunter Award, sancendo ogni anno l’eccellenza e la personalità distintiva nel settore enogastronomico. In questo viaggio, l’obiettivo rimane inalterato: l’eccellenza non è solo una destinazione, ma un cammino costante, excellence is an attitude!
Le commissioni di degustazione valutano migliaia di vini e prodotti gastronomici provenienti da tutta l’Italia, per selezionare quelli che al meglio rispettano la qualità che The WineHunter vuole comunicare, l’eccellenza in ogni sua forma.
THE WINEHUNTER AMBASSADOR IL PROGETTO
The WineHunter Ambassadors sono gli ambasciatori selezionati da The WineHunter Helmuth Koecher. Essi rappresentano a livello internazionale il brand The WineHunter, comunicando la sua missione di ricerca di eccellenza e alta qualità. Gli Ambassadors provengono da diversi paesi del Mondo, e rappresentano il punto di collegamento tra The WineHunter e i mercati in cui operano. Operano in diversi Paesi chiave come Sudamerica, Canada, Ucraina, Mercati asiatici, Spagna, Portogallo.
Un’edizione, questa, che segna il successo dell’eccellenza nella << Città delle Palme più a nord d’Europa >>, e riesce a mettere d’accordo gli animi di tutte le personalità del panorama enogastronimico mondiale.
Rimane confermato l’appuntamento con il prossimo evento firmato The Wine Hunter. Wine&Siena 2024, l’evento di punta del vino toscano, celebrerà il suo grande ritorno a Siena dal 27 al 29 Gennaio 2024 presso il prestigioso Palazzo Squarcialupi al Santa Maria della Scala
Due giorni di manifestazione dedicata sempre al mondo del vino e della gastronomia, nell’unica cornice di Santa Maria della Scala. Una tradizione che mette la città e la storia in primo piano.
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.