Sabato 7 Ottobre 2023 é stata inaugurata la Milano Wine Week con la presentazione ufficiale della guida di Slow Wine 2024. Eccezionale location il Superstudio Maxi di via Moncucco a Milano, per ospitare i 455 banchi d’assaggio
Federico Gordini, ideatore e promotore della Slow Wine Week di Milano, interviene per dare il via all’inaugurazione e ad una collaborazione che prosegue negli anni salda con Slow Wine.
Segue il Presidente Nazionale di Fisar Roberto Donadoni ricordando come i valori del mondo Slow Wine siano vicini a quelli trasmessi nella formazione Fisar, che ha come scopo rappresentare la cultura italiana del vino. Nuova collaborazione, presentata per questa occasione, con Demeter, il direttore Giovanni Buccheri, spiega la condivisione dell’importanza della rigenerazione dei suoli e del benessere animale, che vedrà la progettazione congiunta a Slow Food per il prossimo 2024 con Terra Madre, sarà inoltre l’anno del centenario dell’agricoltura biodinamica.
Le parole del Vice Presidente Slow Food Italia Federico Varazi suonano chiare:”La guida (SLOW WINE) non é solo un progetto editoriale, rappresenta un gruppo di uomini e donne che stanno creando un grande gruppo di lavoro” “Abbiamo capito la difficoltà di tanti produttori rispetto al cambiamento climatico, può diventare un’opportunità per fare dei cambiamenti reali, ne parliamo molto, ma nella pratica poi non caliamo le parole nel quotidiano>> Ringraziando tutti coloro che si spendono per andare a visitare tutte le 2006 aziende, anche le più lontane: “Questa é la forza della rete!”
Chiude questa prima parte Giancarlo Gariglio, curatore della Guida Slow Wine 2024, con il parallelismo con una bottiglia di vino, “richiede un anno di lavoro e quando è pronta la apriamo, la annusiamo, cerchiamo gli errori per migliorarci l’anno successivo, e soprattutto ce la godiamo insieme alla nostra comunità, composta da vignaioli, enologi, sommelier, enotecari, osti, professionisti e appassionati” e prosegue “Basta punteggi, siamo degli anticonformisti, folli, perché un numero non rappresenta l’eccellenza”.
Paolo Camozzi uno dei quattro vice curatori, racconta di come questa guida sia fatta di relazioni non solo recensioni, come immagine di una Comunità
Introduce la discussione dal tema “A ogni costo? Il mondo del vino tra crisi dei prezzi e speculazioni” Gabriele Rosso <<ci siamo interrogati sul senso del vino quotidiano, forse non esiste più?>> Le piccole aziende artigianali, la formazione dei prezzi e dei rapporti con la filiera. Sono intervenuti Marilena Barbera, Giampiero Cordero e Gino della Porta
Interessante l’intervento Gino Della Porta Co-titolare di Kippis: possiamo far crescere il mercato se lavoriamo sui beni immateriali, che racconta come può essere funzionale utilizzare il racconto immaginifico, che il mondo del vino già ha, staccandosi dai costi messi in vetrina, per far arrivare alla vendita percorrendo una strada alternativa.
Durante la presentazione sono stati consegnati i Premi Slow Wine.
Il Premio Speciale alla Novità dell’anno è stato consegnato a Marco Schirru, dell’azienda agricola Schirru di Orroli (Sud Sardegna).
ll Premio Speciale per l’Accoglienza in cantina è stato consegnato a Cristina Varchetta, di Cantine degli Astroni di Napoli.
Il Premio Speciale al Giovane Vignaiolo è stato consegnato a Edoardo Dottori, dell’azienda agricola Edoardo Dottori di Maiolati Spontini (Ancona).
Il Premio Speciale per la Viticoltura Sostenibile è stato consegnato a Chiara Boschis, dell’azienda agricola E. Pira e figli – Chiara Boschis di Barolo (Cuneo).
Il Premio Speciale Slow Wine Coalition alla Solidarietà è stato consegnato a Giulio Francesco Bagnale, della cooperativa agricola Arteteke di Barile (Potenza).
Il Premio Speciale alla Carriera è stato consegnato a Francesco Marone Cinzano, della cantina Col d’Orcia di Montalcino (Siena).
Il pomeriggio é stata occasione non solo di degustazione con 455 banchi di assaggio e la presenza diretta dei produttori disponibili a raccontare le loro aziende e i loro territori, con il focus sul loro vino premiato, lasciando spazio alla curiosità di andare a trovare direttamente in azienda per approfondire la conoscenza.
Prossimo appuntamento con la terza edizione della Slow Wine Fair a Bologna dal 25 al 27 Febbraio 2024.
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.