DULCIS IN FUNDO: Tour nella vigna urbana, alla scoperta del vino moscato

Domenica 4 dicembre 2022 si svolgerà Dulcis in Fundo: un evento organizzato da Turismo in Langa, in partnership con l’IIS Umberto I di Alba, con il patrocinio del Comune di Alba e con il contributo di Fondazione CRC.

Un tour in vigna e poi a seguire in cantina, condotto da personale qualificato, alla scoperta dei segreti dei filari, in un contesto naturalistico urbano, comodamente raggiungibile anche a piedi dai turisti.

L’evento, dal titolo Dulcis in fundo, prevede la visita guidata in esterno degli spazi verdi circostanti la scuola enologica. Qui, si racconterà anche la storia della scuola, con particolare attenzione alla sua fondazione, all’offerta formativa, ai personaggi famosi che hanno voluto, gestito e animato l’istituto stesso. Si proseguirà percorrendo il tratto scalinato in salita verso l’Ampelion, per ammirare il panorama su Alba e il colpo d’occhio sulle vigne. La guida, infine, esporrà al pubblico, coadiuvata da alcuni studenti, i vini prodotti dalla scuola e l’approccio didattico che si ha nei confronti della produzione. Terminata la visita alla parte esterna vitata, il gruppo verrà condotto all’interno della cantina per visitare l’area produttiva vera e propria. A conclusione dell’esperienza, verrà servito ai presenti un calice di Asti Spumante oppure Moscato d’AstiConsorzio per la Tutela dell’Asti D.O.C.G. e una degustazione di torta di nocciola.

Il Comune di Alba è proprietario dei circa 7 ettari di terreni adiacenti l’edificio scolastico dell’IIS “Umberto I”, concessi in comodato all’Istituto e fin dal 1881 utilizzati dalla scuola enologica a scopi didattici, produttivi, sperimentali e di ricerca. Si tratta di vitigni autoctoni (dolcetto, barbera, nebbiolo, moscato) oltre a pinot nero, chardonnay, arneis, vitigno di nascetta e a collezioni e cloni piemontesi, valdostani, liguri e vari innesti.

L’evento è stato organizzato da Turismo in Langa, Associazione nata nel 1988 con l’obiettivo di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Nel corso degli anni abbiamo lavorato con impegno e passione, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con volontari e produttori, per la valorizzazione del territorio. Anche noi, così, possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative. Oggi l’impegno di Turismo in Langa continua, sospinto dai successi ottenuti in questi anni: insieme a soci e collaboratori, non ci stanchiamo di immaginare nuovi itinerari e ideare eventi e manifestazioni innovative.

Sono state previste 4 partenze: alle ore 10:00, 11:30, 15 e 16:30 (durata 1 ora e un quarto circa). In caso di maltempo, la parte di spiegazione degli esterni verrà riadattata agli spazi interni. Il costo a persona è 5 euro e comprende la visita guidata, un calice di Moscato e una degustazione di torta di nocciole (ridotto 3 euro per i minorenni, ai quali, in sostituzione del vino, verrà servito succo d’uva). Poiché i posti sono limitati, è necessario prenotarsi sul form presente sul sito http://www.turismoinlanga.it.

 

Very Wine Confidential. Very Food Confidential.

 

Sara Grosso
Ho studiato Ingegneria Gestionale e lavoro in ambito bancario, ma la mia grande passione per il vino mi ha portato a diplomarmi nel 2013 come Sommelier e ad approfondire sempre più questo bellissimo mondo diventando Wine Informer. Curiosa per natura, adoro leggere e sono autrice di un podcast intitolato “Storie di Coraggio”, dove parlo di libri che mi hanno lasciato il segno. Quando leggo, mi fa sempre compagnia un buon calice di vino, così ho pensato di proporre nei miei canali social, un pairing diverso dal solito, abbinando ad ogni libro il perfetto vino.

Articoli Correlati