‘BellusSì’: il nuovo blanc de noir di BELLUSSI

Bellussi, l’azienda di Valdobbiadene, ha rilanciato il suo celebre spumante brut: è nato così BellusSì, un vino iconico nella forma e nel contenuto.

Lacantina di Valdobbiadene (TV) vocata alla produzione di spumanti, ha deciso di rilanciare il Cuvèe Prestige, uno dei suoi prodotti punta. BellusSì non solo un vino, ma un’azione di rebranding caratterizzata da un nome originale e memorabile, rafforzato da quel “sì” finale che non è solo un’affermazione, ma anche un invito alla positività.

BellusSì è uno spumante brut secco, fragrante e di buona struttura, adatto per tutte le occasioni, e ottenuto da uve Pinot Nero selezionate e raccolte manualmente. La vinificazione, effettuata in bianco con una parziale macerazione a freddo e una pressatura soffice, è seguita da un’attenta e lunga spumantizzazione che conferisce a BellusSì un chiaro color giallo con riflessi ramati.

E anche la famosa etichetta è stata completamente ripensata: i colori simbolo del prodotto, il nero e il rosso acceso, sono stati mantenuti, ma ora queste tonalità mettono in evidenza il “sì” dorato. L’iconica bottiglia presenta ora un look contemporaneo, audace.

«Abbiamo scelto – afferma Enrico Martellozzo, che con i figli Francesca e Giovanni è a capo dell’azienda – di far diventare marchio il nome della nostra cantina. Una scelta dettata dalla piena consapevolezza che alle spalle ci sono ingredienti come qualità, lavoro, territorio e sentimento».

 

SCHEDA TECNICA DI BELLUSSÌ

  • VINO: BLANC DE NOIR Vino spumante brut
  • COLORE: Giallo scarico con riflessi ramati
  • VITIGNO: 100% Pinot Nero
  • ZONA DI PRODUZIONE: Zone viticole di Oltrepò Pavese
  • SUOLO: Argilloso calcareo
  • CLIMA: Mediterraneo – fresco
  • VINIFICAZIONE: Pinot Nero in bianco con pressatura soffice
  • SPUMANTIZZAZIONE: Metodo Charmat da 120 a 180 giorni
  • ABBINAMENTI: È un vino versatile, adatto ad ogni occasione, ideale come aperitivo e perfetto da servire con piatti freddi, crudi.

L’azienda è da sempre sensibile all’impiego dei solfiti, per questo ne utilizza solamente circa il 50% del limite concesso.

È il 1993 quando Enrico Martellozzo, esponente di una famiglia con un antico retaggio vinicolo, rileva l’azienda Bellussi di Valdobbiadene (TV). Collaborando con l’enologo Francesco Adami, Enrico rilancia l’azienda investendo in una moderna cantina tecnologica, puntando sulla qualità e sull’eccellenza del territorio e focalizzandosi sulla selezione delle migliori uve che sanno esaltare le caratteristiche aromatiche, l’eleganza e la freschezza dei suoi vini. Bellussi ha sede a Valdobbiadene, borgo collinare situato nella provincia trevigiana, che, assieme al vicino comune di Conegliano, sorge nell’area storica di produzione del Prosecco. Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono, infatti, iscritte dal 2019 alla lista del Patrimonio mondiale Unesco e il prodotto vitivinicolo da cui prendono il nome ha ottenuto il riconoscimento di Docg nel 2010. Sono proprio la morfologia del terreno collinare, l’esposizione al sole e il microclima locale a fornire una rara eleganza strutturale e una finezza aromatica unica al Prosecco e agli spumanti Bellussi.

 

Very Wine Confidential. Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati