Il 3 dicembre 2022, la condotta Slow Food del Gavi e Ovada ha organizzato un evento presentazione del libro “Il Grande Racconto del Vino Italiano – territori, storie e protagonisti” edito da Mondadori Electa e scritto da Tiziano Gaia autore insieme a Joe Bastianich
L’evento è stato moderato da Cristina Daglio esperta del settore editoria e letterario, grazie alla quale è stato aperto un dialogo insieme a vignaioli e appassionati, per ascoltare storie e testimonianze sul mondo del vino e nostro territorio della provincia di Alessandria.
Il fil rouge della presentazione è stato la condivisione del pensiero degli autori: “Il vino è capace di mettere in contatto le persone, crea legami che si nutrono delle sue storie e dei suoi sapori, le spinge a cercarsi nuovamente per condividere altri momenti in sua compagnia. Ogni passione porta con sé un’idea di comunità, certo, ma quella per il vino è connotata da spiccata empatia, forse perché l’amato nettare tira fuori il lato più socievole di noi. O forse perché è il vino stesso a nascere da un incontro”.
Per Joe Bastianich e Tiziano Gaia infatti il vino non è soltanto un piacere capace di arricchire i momenti conviviali e mettere in contatto le persone: è un universo affascinante, ricco di storie, tradizioni secolari, esperienze, passioni ed emozioni. È così in ogni angolo del pianeta, ma forse lo è in misura maggiore in Italia, dove la produzione raggiunge i cinquanta milioni di ettolitri l’anno, la più alta al mondo. Nel Bel Paese, parlare di vino significa confrontarsi con l’identità stessa di un popolo, con la sua storia millenaria, i suoi valori e il suo stile di vita. Ecco perché il volume presentato – tra i più completi e rigorosi sul mercato – non è un mero atlante della geografia viticola italiana, o un semplice strumento per orientarsi nella selva di etichette e vitigni del panorama nostrano, ma «un invito al viaggio nell’incanto del vino italiano», un’esortazione a mettersi in cammino, in compagnia degli autori, lungo un itinerario suggestivo in grado di unire viticoltura e paesaggio, arte e storia, saperi antichi e aromi senza tempo. Ogni capitolo è dedicato a una regione del nostro Paese e comprende una mappa delle Doc e delle Docg, alla quale fa seguito un’accurata descrizione del territorio e dei suoi vini, dai più noti alle gemme nascoste. Inoltre il testo è impreziosito da focus d’approfondimento e dalle «voci dal territorio» di alcuni produttori tra i più rappresentativi del panorama attuale. E a rendere questo viaggio ancora più piacevole e originale ci saranno i moltissimi aneddoti personali e famigliari di Joe, che tra le pagine di questo libro ha voluto esprimere tutto il suo amore viscerale nei confronti del vino italiano.
JOE BASTIANICH è un imprenditore, personaggio televisivo e musicista italoamericano. È uno dei ristoratori di maggior successo a livello internazionale, nonché uno dei volti più noti e apprezzati della TV. Ha partecipato a importanti programmi televisivi come MasterChef, Top Gear Italia, Italia’s Got Talent e Family Food Fight. In Italia ha pubblicato Restaurant Man. Vita, vino e cibo di un giudice di MasterChef (Rizzoli, 2012), Giuseppino. Da New York all’Italia: storia del mio ritorno a casa (Utet, 2014, con Sara Porro), Te la do io l’America. Italia-New York 50 ricette andata e ritorno (Rizzoli, 2015) e Le regole per il successo (Mondadori Electa, 2020). Nel 2019 è uscito il suo primo album, Aka Joe, mentre del 2022 è il secondo album Good Morning Italia (feat. La Terza Classe).
TIZIANO GAIA è scrittore, regista e produttore di docufilm. Per Slow Food ha collaborato alla realizzazione della guida Vini d’Italia e della Guida agli Extravergini. Ha preso parte all’apertura di Eataly a New York, di cui è stato responsabile dell’enoteca dei vini italiani. Ha pubblicato Puoi chiamarmi fratello. Una storia senza confini (Instar Libri, 2011), Di vigna in vigna. 40 itinerari nell’Italia del vino tra charme, alta cucina e ospitalità (EDT, 2015) e Stappato. Un astemio alla corte di re Carlo (Baldini + Castoldi, 2019). Ha girato i film Barolo Boys (2014), Renato Ratti (2015), Itaca nel sole (2018) e Vite! (2020).