DECANTER ASSEGNA 100 PUNTI A FIERAMONTE DI ALLEGRINI: Per il secondo anno consecutivo

Il prestigioso riconoscimento rimane in casa Allegrini

Fieramonte 2016, Amarone della Valpolicella Classico Riserva D.O.C.G., si aggiudica per il secondo anno consecutivo i 100 punti da parte di Decanter.

Fieramonte 2016

Decanter, rivista mensile inglese definita “la migliore rivista di vino del mondo” è letta in più di 90 paesi. Rappresenta il punto di riferimento per tutti gli amanti del vino, dal neofita all’appassionato di vino.

Ogni anno vengono proposti più di 4.000 vini. Vengono assegnati due tipi di riconoscimenti: uno è attribuito da un sistema di valutazione su una scala di 100 punti e l’altro è rappresentato dai “Decanter World Wine Awards” con premi d’oro, d’argento e di bronzo. Ogni anno, in occasione di questo concorso internazionale, centinaia di vini vengono premiati e presentati a una giuria di esperti. Questo concorso internazionale, in cui vengono messe a giudizio diverse centinaia di vini, è condotto da una giuria di esperti molto meticolosi e competenti.

La “bibbia del vino” britannica riconferma il massimo punteggio all’etichetta della storica cantina della Valpolicella, annata 2016

Già nel 2022 Fieramonte è stato il primo Amarone, espressione massima della Valpolicella, ad aver ottenuto l’importante punteggio. Un risultato significativo non solo per Allegrini, ma anche per tutta la denominazione.

Forte del mix di valori saldamente basati su un vigneto di alta collina e sulla caparbietà dell’uomo che da quelle terre ha sempre raccolto il meglio, Fieramonte ottiene un grande attestato che conferma da un lato l’impegno e la dedizione dell’azienda Allegrini, dall’altro il valore e la forza del territorio della Valpolicella, sempre più apprezzato a livello internazionale.

L’Amarone Riserva di Allegrini, anche grazie a questo riconoscimento, assume una rilevanza particolare a livello di pregio commerciale ne La Place de Bordeaux, uno dei più antichi mercati di vino al mondo a disposizione dei migliori professionisti del settore. La cantina veronese, infatti, è presente nel network dal settembre 2022 con due dei suoi vini iconici e ambasciatori dell’Azienda: La Poja e Fieramonte Amarone della Valpolicella Classico.

Nelle note degustative Georgina Hindle – editor di Decanter Premium – descrive così il vino: 

“Un naso pieno, con un sentore floreale, di frutti rossi e bacche secche. Al palato Fieramonte 2016 si presenta morbido e avvolgente, con una struttura carnosa e intensa, note di frutta e una meravigliosa freschezza di menta. Chiudono la degustazione accenni di fragranza d’incenso e note di spezie legnose ed esotiche, con un finale gessoso e una salinità di fondo. Puro, preciso, ben definito, succoso, assolutamente invitante…”.

“I 100 punti assegnati da un’autorità così significativa come Decanter – commenta la Famiglia Allegrinici rendono fieri e sono motivo di profondo orgoglio per tutta la Valpolicella. La conferma del prestigioso riconoscimento per il secondo anno successivo evidenzia il vero valore dei sacrifici della nostra famiglia, dei nostri collaboratori e della passione che anima da sempre la nostra azienda. L’augurio è quello di poter sempre garantire vini eccellenti in grado di rappresentare al meglio l’Italia a livello internazionale, proprio come Fieramonte. Inserito all’interno della rete de La Place de Bordeaux, è infatti il nostro vino d’autore che meglio riesce a interpretare l’anima e l’identità del Brand Allegrini”.

Si aggiungono al palmares di Allegrini anche i 98 punti assegnati a La Poja, l’elegante corvina in purezza frutto dell’intuito di Giovanni Allegrini

Valpolicella – credits allegrini.it

La Famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella Classica fin dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e del vino.

L’azienda Allegrini può considerarsi il risultato dell’intelligenza e dell’operosità di Giovanni Allegrini, uomo semplice e spontaneo che diede vita a un’impresa agricola solida, efficiente ed innovativa.

Lo stile di vita, la storia e la cultura di Giovanni sono ancora oggi la chiave per comprendere la filosofia e le ragioni del successo dell’Azienda Allegrini. Dopo la sua scomparsa, nel 1983, saranno i figli Franco, Walter e Marilisa ad occuparsi dell’azienda. A quest’ultima si affiancano oggi i nipoti Silvia e Francesco.

Personalmente considero Marilisa Allegrini la “papessa della Valpolicella”: eleganza, sapienza, competenza, dedizione e una straordinaria caparbietà sono le cifre distintive del suo operato. 

Prima donna italiana sulla copertina di Wine Spectator, è da sempre ambasciatrice nel mondo dei vini di Allegrini e dell’eccellenza italiana. 

Very Wine Confidential. Very Food Confidential.

 

Viviana Parente
Incuriosita dall’intensità e dalla concentrazione con la quale vedevo avvicinare un calice al naso, osservarlo ed esprimere concetti e considerazioni incomprensibili ai più, decido di imparare la lingua. Divento Sommelier AIS nel 2018. Il mondo del vino diventa una delle mie passioni che continua ad essere fonte di curiosità, di piacere nel conoscere, nell’approfondire, nel condividere e nello sperimentare emozioni. Nasco professionalmente con studi economici e numeri nella testa che applico in campo editoriale.

Articoli Correlati