AUGURI: Girelle di Salmone e le immancabili Bolle

Le festività di fine anno si avvicinano e con loro la voglia di brindare insieme a parenti ed amici

E’ arrivato il mese delle cene, del clima festoso e degli aperitivi… 

Altalanga e girelline di sfoglia al salmone

Ma che festa è senza un calice di bollicine?

Che si tratti di cene in famiglia, brindisi importanti, cene aziendali o regali da posare sotto l’albero, è lo spumante il vino per antonomasia delle festività, protagonista indiscusso che ben si presta ad abbinamenti differenti: dai piatti di pesce alle portate classiche all’aperitivo, una bollicina si presta assai bene ad accompagnare anche intere cene. 

Esistono numerosi tipi di spumanti: a seconda del metodo di produzione e della variazione della quantità di zucchero adoperata dalle varie cantine, le bottiglie possono essere molto diverse tra loro, differenziandosi in fatto di effervescenza, aroma e gusto. L’unico consiglio è sempre quello di non trascurare la qualità, e diffidare dalle bottiglie eccessivamente economiche…

Un suggerimento facile, originale e delizioso da servire in questi giorni di festa, che ben si presta ad essere gustato con le vostre bollicine preferite, sono le GIRELLE AL SALMONE E FORMAGGIO SPALMABILE.

La preparazione è veloce e di sicuro effetto: è sufficiente un rotolo di pasta sfoglia pronta, del formaggio cremoso spalmabile come base del ripieno morbido e gustoso, e del salmone affumicato che andrà ad arricchire la crema insieme alle erbe aromatiche.

Potrete preparare questa ricetta in anticipo, conservare in frigorifero, ed infornare appena prima dell’arrivo dei vostri ospiti, in modo da servire le girelle tiepide e profumate, come aperitivo o come antipasto delle feste.

Per non sbagliare, noi brindiamo con l’Alta Langa Brut DOCG di Agricola Brandini .

Tanti auguri a voi.

Ricetta: Girelline di sfoglia al salmone

Ingredienti per 4 persone

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
100 g di salmone affumicato
180 g circa di formaggio spalmabile
erbe provenzali essicate o erba cipollina o prezzemolo
1 uovo per spennellare
q.b. sale
q.b. pepe

girelline di sfoglia al salmone

Preparazione

Mettete il formaggio spalmabile in una ciotola, salate e pepate a piacere, aggiungete le erbe aromatiche che preferite e mescolate bene.

Tagliate a pezzetti le fette di salmone affumicato, con un coltello o con la mezzaluna, e aggiungete al composto di formaggio spalmabile.

Srlotolate la pasta sfoglia rettangolare, e spalmatela in modo omogeneo con la crema ottenuta, lasciando circa un centimetro dai bordi.

Arrotolate dal lato lungo, senza comprimere troppo, aiutandovi con la carta della sfoglia, e mettete in frigorifero per almeno mezzora.

In questo modo il rotolo si raffredderà e sarà più facile tagliarlo.

Ora riprendete dal frigo, e tagliate con un coltello non seghettato delle fette spesse circa 1 cm abbondante.

Disponete le girelle così ottenute nella teglia del forno ricoperta con carta forno, distanziandole un po’ l’una dall’altra.

Spennellate i bordi delle girelle di sfoglia con un uovo sbattuto.

Infornate per circa 20 minuti a 180 gradi, fino a che le girelle non saranno dorate.

Altalanga e girelline di sfoglia al salmone

Abbinamento 

Aperitivo perfetto con l’Alta Langa Brut DOCG di Brandini, un fine ed elegante Metodo Classico piemontese.

L’Agricola Brandini di La Morra (Cuneo) è un’azienda giovane nel panorama del mondo del vino. Nel 2007 il sig. Bagnasco ha comprato l’azienda. Oggi sono le sue giovani figlie Serena e Giovanna Bagnasco a condurre l’azienda che, dopo gli studi, si sono dedicate completamente a questa realtà, affiancate da un team di validi collaboratori sia in cantina che in agriturismo. 

Gli ettari di proprietà sono circa 18 tra La Morra, Serralunga d’Alba e Monforte d’Alba. Dalla fondazione nel 2007, tutti i vigneti sono condotti in regione biologico certificato. Il biologico qui è uno stile di vita più che un metodo di produzione, credendo nell’importanza di questa filosofia per lasciare il terreno in condizioni migliori di come lo si è trovato. L’uva viene coltivata nel pieno rispetto della meravigliosa terra che ci ospita, delle persone che ci lavorano e dei consumatori.

Le due sorelle Bagnasco, riassumono nei loro vini tutto il lavoro fatto in vigna, facendo ritrovare nel bicchiere ogni piccola espressione del territorio. Al centro di ogni loro scelta c’è la ricerca dell’altissima qualità, dalla vigna alla bottiglia.

L’Alta Langa Brut DOCG viene prodotto da vigneti situati ad una altitudine di 500 metri circa sul livello del mare, i quali trasmettono al vino freschezza e una buona acidità.

85% Pinot nero e 15% Chardonnay con affinamento sui lieviti di circa 48 mesi.

Perlage fine e persistente. Al naso sentori di crosta di pane perfettamente amalgamati con note floreali e sentori di frutta candita. Sapore cremoso, persistente, armonico con una giusta acidità che gli dona freschezza e piacevolezza.

Very Wine Confidential. Very Food Confidential.

Erika Paravano
Mi chiamo Erika, laureata in ingegneria ed impiegata nel settore tecnico, diciamo niente a che vedere con la cucina, che e’ il primo dei miei passatempi. Proporre online un piatto è una sequenza di azioni che parte dalla scelta della ricetta, passa per la sua realizzazione e arriva alla presentazione e alla fotografia… un bell’impegno certo, ma un’utilissima fonte di svago mentale alla mia routine! La cucina virtuale di Giochi di Zucchero, questo è il nome del mio blog, è a volte sana, altre volte super golosa. Cucinare per me è mettere in atto una passione fatta di curiosità, ingredienti e amore. Cucinare significa “parlare” con un linguaggio diverso, sempre sperimentando e cercando nuovi abbinamenti e accostamenti di sapore.

Articoli Correlati