TORINO COCKTAIL FESTIVAL: Opera e Distilleria Bonaventura Maschio tra i protagonisti

    0
    34
    Terrina di fagioli, melone, salvia, miso con abbinamento
    TORINO COCKTAIL FESTIVAL: Opera e Distilleria Bonaventura Maschio tra i protagonisti

    TORINO COCKTAIL FESTIVAL: Opera e Distilleria Bonaventura Maschio tra i protagonisti

    31 31 people viewed this event.

    dal 10 al 16 giugno 2024 si svolge il primo festival torinese dedicato al mondo del cocktail e del bere bene. Al ristorante Opera si è tenuta una cena giovedì 13  in collaborazione con Distilleria Bonaventura Maschio

    Torino Cocktail Festival è una kermesse di sette giorni interamente dedicata alla mixology costellata di eventi, masterclass e degustazioni per conoscere al meglio il mondo della miscelazione.

    Molti locali hanno partecipato alla kermesse, tra cui il ristorante Opera Ingegno e Creatività che ha proposto una cena esclusiva, organizzata in collaborazione con Distilleria Bonaventura Maschio.

    Per la serata, l’executive  chef Stefano Sforza e il sommelier Carlo Salino hanno proposto un menu e una drink list ad hoc.

    “La miscelazione e la cucina gastronomica hanno molto in comune. I piatti di uno chef – così come i cocktails – sono il risultato di un lungo lavoro di ricerca, che ha l’obiettivo di valorizzare gli ingredienti a disposizione  all’interno di una ricetta” ha commentato lo chef Stefano Sforza

    Rispetto al lavoro che facciamo tutti i giorni al ristorante, per quest’evento” ha aggiunto il sommelier Carlo  Salino abbiamo lavorato in maniera opposta. L’obiettivo iniziale era valorizzare gli amari e le grappe della  Distilleria. Solo in un secondo momento, sono stati abbinati i piatti dello chef”.

    IL MENU DELLA SERATA 

    Il percorso pensato dallo chef Stefano Sforza è iniziato con due antipasti. Terrina di fagioli, melone, salvia,  miso valorizza quattro varietà di fagioli (azuki verdi e rossi, neri sudamericani e borlotti) all’interno di una  terrina. A completamento, una crema a base dell’acqua di cottura dei legumi, miso di fagioli borlotti, fagioli  bolliti, una salsa di melone Cantalupo, melone a tocchetti e salvia, in olio e in foglie. Per enfatizzare il sapore umami della ricetta, è stato pensato un  drink realizzato con l’Amaro Pratum Biologico shakerato con foglie di salvia e completato con qualche goccia  di soda. Le caratteristiche del distillato utilizzato, dal  basso contenuto di zucchero e un sapore intenso,  risultato dell’infusione di un’attenta selezione di botaniche  certificate biologiche, tra cui camomilla, menta, timo, salvia, tarassaco, piantaggine, genziana e cardo  mariano, ben si sono equilibrate al piatto.

    Terrina di fagioli, melone, salvia, miso con abbinamento

    Per il secondo antipasto, un cocktail con Equinox,  l’edizione speciale del Gin Xibal dalla colorazione rosata e dalle note citriche e agrumate derivate da botaniche come il pompelmo rosa e la guava, l’arancia,  il cardamomo, il limone e il pericon è stato pensato per riprendere le caratteristiche  cromatiche e aromatiche del piatto Salmerino, ribes, piselli: il pesce di lago marinato in zucchero e sali affumicati e poi cotto solo dalla parte della pelle è stato servito con una crema di  piselli, un’insalatina di piselli verdi e gialli e un’acqua di ribes autoprodotta. 

    In abbinamento alla Tagliatella, ciliegia, animella, senape selvatica – una pasta secca all’uovo saltata in un brodo di  ossa di manzo e senape in grani, condita con un ragù di animella e completata con polvere di senape selvatica,  foglie di senapino e ciliegie in mostarda –  è stato scelto un drink a base di Prime Uve Bianche, senape e maraschino, il cui distillato è caratterizzato dal naso fine e fruttato ed al palato elegante, aromatico e ricco di sfumature. 

    Per il secondo invece, un drink realizzato con Prime Uve Nere (speziato, con note  di vaniglia e frutti di bosco, al palato pieno, morbido e intenso) e kombucha di funghi ha accompagnato la Pancia di maialino, funghi e ‘nduja, una carne cotta sottovuoto per 12 ore e servita  con una glassa a base di tamarindo, quattro tipologie di funghi (cardoncello planciato, pioppino conservato  in aceto, enoky essiccato, shiitake conservato in kombucha) e n’duja.

    Pancia di maiale, tamarindo, funghi, ‘nduja

    A chiudere il menu, il dessert vegano Carruba, ananas e menta, composto da un sorbetto di carruba a base  acqua, una namelaka al cioccolato bianco Amatika Blanche (dalla dolcezza della mandorla e dalle note di  frutta secca), menta in polvere e in foglie cristallizzate, ananas e foglie di menta e un  cocktail a base di Botran Ron de Guatemala, sciroppo di carruba e menta.

    Carruba, ananas, menta, Amatika Blanche

     Very wine Confidential. Very Cocktail Confidential. Very Food Confidential.

    Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati grosso.sara@gmail.com

    Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

     

    Data e ora

    2024-06-10 to
    2024-06-16
     

    Location

     

    Tipologie di evento

     

    Categoria dell'evento

    Share With Friends

    Articolo precedenteALTA LANGA ROMA: In arrivo il 17 giugno
    Articolo successivoMORJE 2024: Mare e Vitovska
    Ho studiato Ingegneria Gestionale e lavoro in ambito bancario, ma la mia grande passione per il vino mi ha portato a diplomarmi nel 2013 come Sommelier e ad approfondire sempre più questo bellissimo mondo diventando Wine Informer. Curiosa per natura, adoro leggere e sono autrice di un podcast intitolato “Storie di Coraggio”, dove parlo di libri che mi hanno lasciato il segno. Quando leggo, mi fa sempre compagnia un buon calice di vino, così ho pensato di proporre nei miei canali social, un pairing diverso dal solito, abbinando ad ogni libro il perfetto vino.