
MORJE 2024: Mare e Vitovska
Mare e Vitovska in Morje 2024: la 18ª edizione dell’evento annuale interamente dedicato allo storico vitigno del Carso
Torna l’appuntamento annuale dedicato al vitigno autoctono più caratteristico del Carso triestino, goriziano e sloveno: Mare e Vitovska in Morje.
L’evento, alla sua diciottesima edizione, è organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso – Kras e ospiterà 30 Cantine, oltre 50 Vitovske e quattro vignaioli provenienti da altre 4 regioni italiane.
In collaborazione ci saranno i ristoranti della zona, membri dell’iniziativa Sapori del Carso, che partecipano da anni promuovendo i prodotti e i sapori locali. Quest’anno l’offerta gastronomica sarà ancora più ricca ed elaborata, con un occhio di riguardo per la cucina vegetariana e vegana, che troverà uno spazio di espressione importante.
Il festival, come di consueto, si terrà in provincia di Trieste nell’affascinante Castello di Duino, ormai ospite d’onore di questo incontro, che farà da cornice alla manifestazione nei giorni 28 e 29 Giugno a partire dalle 18:00.

L’evento è dedicato alla regina di questo territorio, la Vitovska, un vitigno autoctono a bacca bianca presente in tutta la zona del Carso, sia nel Friuli-Venezia Giulia che nel versante sloveno, da tempo immemore.
Anche quest’anno lo scopo sarà quello di dare risalto a quest’uva e di celebrare il costante impegno dei viticoltori, che con grande dedizione lavorano per garantire prodotti di livello sempre più alto.
Il programma 2024:
Mercoledì 26 alle ore 18:00 presso la Basilica di Muggia Vecchia avrà luogo il primo evento in programma “ FAI un giro in vigna” organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano. Si tratta di una passeggiata di 15 minuti che condurrà all’ Azienda Agricola Lenardon dove, in seguito ad una camminata tra le vigne e la visita alla cantina, se ne potranno degustare i prodotti.
Il progetto è nato 4 anni fa ed è evoluto ormai a livello nazionale, consente di vivere un’esperienza immersiva, promuovendo il concetto di viticoltura sana, di cui i produttori stessi sono portavoce, in quanto contribuiscono al mantenimento e alla cura del paesaggio.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a trieste@delegazionefai.fondoambiente.it
Giovedì 27 alle 17:00 presso il Porto Vecchio Magazzino 26 durante una mostra intitolata “Rivelazioni carsiche: un viaggio tra terra, pietra e Vitovska” dedicata alla Vitovska affinata nella pietra carsica, si potrà partecipare alla degustazione guidata dalla Sommelier Liliana Savioli.
Info e prenotazioni al numero +39 348 8704157 | Gruppo Ermada Flavio Vidonis.
Venerdì 28 giugno alle 15.30 nella sala conferenze del Castello di Duino, invece, si terrà il convegno di apertura. Il tema di quest’anno “L’origine crea il prodotto o è il prodotto a creare l’origine?” verrà sviscerato in un confronto tra alcuni ospiti di rilievo, tra i quali Matej Skerlj, presidente dell’Associazione dei viticoltori del Carso, Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, Luca Sarais, titolare dell’enoteca milanese “Cantine Isola” e Fabrizio Gallino, consigliere della Banca del Vino a Pollenzo e collaboratore di Slow Wine.
Per partecipare al convegno, riservandosi obbligatoriamente il posto, inviare una e-mail a info@carsovinokras.it.

Si concluderà con l’evento vero e proprio che avrà luogo, come anticipato, Venerdì 28 e Sabato 29 Giugno a partire dalle 18:00 fino alle 22:00. Durante questo orario, previo acquisto del biglietto di ingresso, i wine lovers potranno accedere liberamente all’area espositiva degustando tutti i vini e le prelibatezze proposte dai ristoratori e dai produttori.
Le degustazioni guidate tenute dalla Delegazione AIS Friuli Venezia Giulia si terranno in entrambe le giornate alle 19:00 e alle 20:00. La degustazione guidata di Venerdì 28 delle 20:30 sarà un’occasione straordinaria che riserverà una sorpresa rispetto agli anni passati: alcuni produttori porteranno delle Vitovske di annate vecchie, inserendosi perfettamente nel discorso di qualità e di longevità.

Informazioni sull’acquisto dei biglietti:
BIGLIETTO DI INGRESSO: € 45,00 – durante le due giornate, presso il al Castello, verranno messi in vendita i biglietti solamente in caso di bel tempo. In caso di maltempo potrà partecipare all’evento solamente chi avrà acquistato il biglietto in prevendita.
RIDUZIONE: € 40,00 – con tessera ONAV, SLOW FOOD e AIS.
I bambini fino a 6 anni potranno accedere gratuitamente, mentre per i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 15 anni il costo del biglietto sarà di 15€.
L’acquisto dei biglietti con riduzione sarà possibile solo presso la sede dell’evento.
PREVENDITE: € 40,00. Gli ultimi biglietti sono disponibili presso BAR X V. del Coroneo, 11 – Trieste
Very Wine COnfidential. Very Food Confidential.