Malvasia in Porto 2024: una serata dedicata alla Malvasia e ai sapori Slow

    0
    45
    Malvasia in Porto 2024
    Malvasia in Porto 2024
    Malvasia in Porto 2024: una serata dedicata alla Malvasia e ai sapori Slow

    Malvasia in Porto 2024: una serata dedicata alla Malvasia e ai sapori Slow

    42 42 people viewed this event.

    Venerdì 2 Agosto dalle 18:30 alle 22:30 si terrà la quinta edizione dell’evento estivo interamente dedicato alla malvasia istriana, uno dei tre vitigni autoctoni più caratteristici del territorio triestino e delle zone limitrofe.

    La serata si svolgerà a Muggia nella piazzetta di Porto San Rocco, un borgo marino che negli ultimi anni si è dimostrato una la location ideale per degustare i prodotti locali in un’atmosfera vacanziera. 

    Parteciperanno più di 40 viticoltori provenienti dal Carso, dal Breg, dall’Istria e non solo.

    Malvasia in Porto 2024
    Malvasia in Porto 2024

    “Malvasia in Porto” è un progetto nato nel 2019 grazie al GAL Carso LAS Kras, con lo scopo di raccontare e di promuovere il settore enogastronomico, dando il giusto rilievo ai prodotti delle aziende, sia le più celebri sia le più piccole, che lavorano con rispetto per l’ambiente. L’evento ha quindi anche lo scopo di premiare l’impegno di tutte le persone che, per volontà, ancora lavorano manualmente in vigna e in cantina utilizzando le proprie materie prime per portare avanti un percorso di tradizione e di cultura.

    Anche la scelta della località ha un significato profondo.

    Muggia è stata individuata come il luogo ideale principalmente per 2 motivi: innanzitutto perché si trova al centro di due macro aree alle quali fa da ponte e da canale di passaggio, cioè i territori dell’Istria e del Carso.
    Inoltre, rappresenta il coronamento di un progetto più ampio. Annualmente, infatti, la città di Trieste ospita due altri grandi festival, Mare e Vitovska – dedicato all’uva regina del Carso – e Teranum, focalizzato sul vitigno a bacca rossa anch’esso tipico del territorio. Malvasia in Porto rappresenta quindi il terzo elemento fondamentale per poter raccontare al meglio le qualità della zona.
    Quest’anno l’evento sarà organizzato in collaborazione con l’Associazione Viticoltori del Carso e sarà sostenuto anche dal Comune di Muggia, da PromoTurismo FVG e da numerosi altri partner.

    Vale la pena fare un focus anche sul manifesto. La rappresentazione grafica del Duomo di Muggia all’interno delle bottiglie di vino, è una finezza che mira a dare riconoscimento al comune di Muggia e alla sua ospitalità e rilevanza dal punto di vista geografico e culturale, ma lo sono anche le pagnotte che formano le onde del mare.

    Perché la scelta di inserire il pane nella locandina? Perché parteciperanno all’evento anche alcuni dei migliori produttori locali di pane artigianale. Nello specifico, sono stati selezionati 6 panifici regionali e della Slovenia che lavorano con grande cura e cuore.
    Valorizzare il pane, i panificati e altre pietanze durante il festival è fondamentale non solo per una questione di gusto, ma anche per la filosofia che si cela dietro alla lavorazione del lievito madre e delle farine sostenibili utilizzate per realizzare prodotti di alta qualità.
    Le pratiche culinarie che fanno ricorso a prodotti artigianali e a metodi tradizionali, rappresentano un ritorno al concetto di rispetto e di attenzione che fa fatica a trovare il proprio spazio di espressione in un’epoca caratterizzata dai fast food e dai prodotti industriali.

    Il progetto “Malvasia in Porto” offre quindi supporto verso chi ancora ci delizia con cibo, aromi e sapori unici, che raccontano una storia di tradizione e di passione che sono fondamentali per mantenere viva la memoria della nostra cultura.
    Come sottolinea durante la conferenza stampa David Pizziga, presidente del GAL CARSO LAS KRAS “Lavoriamo costantemente per far sì che Malvasia in Porto non sia solo una festa, ma un’esperienza che arricchisce e unisce. Nella collaborazione vediamo lo sviluppo del reparto vitivinicolo, turistico e gastronomico in generale, sempre rispettosi delle differenze altrui”. Nelle sue parole risuona il riferimento alla convivialità, dove pane e vino, insieme, giocano un ruolo importante incarnando un messaggio di ritualità e di speranza.

    Attraverso questa scelta, il festival intende educare e sensibilizzare il pubblico sulla differenza tra un prodotto industriale e uno artigianale. Anche per questa ragione l’evento si trasforma sì in un’occasione per festeggiare nel contesto romantico ed elegante di Porto San Rocco, ma anche in un momento di riflessione sulla cultura del cibo e sul rispetto per l’ambiente.

    Conferenza Stampa Malvasia in Porto 2024
    Conferenza Stampa Malvasia in Porto 2024

    DEGUSTAZIONE DELLE MALVASIE

    I vini in degustazione saranno quelli scelti dai 43 produttori che presenzieranno all’evento. Ognuno di loro presenterà una o più versioni della malvasia e avrà modo di accompagnare gli appassionati in un viaggio sensoriale alla scoperta dei propri prodotti.

    BIGLIETTI

    Il costo del biglietto è pari a 30 € a persona, che include la possibilità di degustare tutte le malvasie presenti. Nel biglietto sono inclusi anche 3 gettoni dal valore di 2€ ciascuno, utili per assaggiare i cicchetti artigianali (altri gettoni per il cibo saranno acquistabili a parte).   

    I biglietti si acquistano sul sito: www.trieste.green

    BUS NAVETTA

    Per raggiungere l’evento, sarà messo a disposizione un servizio navetta che ogni 30 minuti partirà dal piazzale Alto Adriatico. L’orario di inizio del servizio sarà a partire dalle 17:30 mentre l’ultima corsa da Porto San Rocco partirà alle ore 23.00. 

    Very Wine Confidential. Very Food Confidential.

    Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

     

    Data e ora

    2024-08-02 @ 18:30 to
    2024-08-02 @ 22:30
     

    Tipologie di evento

     

    Categoria dell'evento

    Share With Friends