
HOSTARIA: la decima edizione del Festival del Vino torna a Verona
Dall’11 al 13 Ottobre il centro storico di Verona ospiterà la decima edizione dell’evento interamente dedicato al vino, proponendo centinaia di etichette di piccoli produttori e grandi Consorzi
Hostaria è da anni uno degli eventi più attesi dai wine lovers veronesi. Dal venerdì alla domenica, per tutta la durata del week end, le piazze e i luoghi più romantici della città scaligera saranno il punto di incontro per tutti gli appassionati del buon cibo e del vino.

Durante queste tre giornate sarà possibile partecipare a degustazioni, eventi culturali e intrattenersi in un clima gioioso e spensierato. Gli eventi a cui prendere parte saranno più di 40 ad accesso libero e gratuiti per chi acquista il biglietto. I più curiosi potranno approfittare dell’occasione per confrontarsi con i produttori e i vignaioli, assaggiando non solo vini i tipici della zona, ma anche un’importante selezione proveniente da diverse parti d’Italia con un particolare focus sui piccoli produttori della Toscana.

Quest’anno, infatti, le referenze vinicole saranno più di 300 e fino a 180 mila le possibili degustazioni. Lo scopo del festival sarà quello di far conoscere tutte le sfumature di questo meraviglioso mondo e delle innovazioni del settore.
Il centro città si trasformerà dunque in una vera e propria osteria a cielo aperto dove sarà possibile sperimentare e scoprire i vini e i piatti tipici di tante regioni italiane a partire dal Veneto, fino ad arrivare in Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Abruzzo, Toscana e Salento.
Non solo: in onore di questo speciale anniversario verranno anche ridisegnati gli spazi in modo tale da trasformare il Cortile del Tribunale in un’area “Vip Energy”, ovvero un palcoscenico dedicato a dibattiti, premiazioni, inaugurazioni ma, soprattutto, musica dal vivo. In Piazza Bra, invece, verrà installato un corner nel quale sarà collocato un pianoforte libero a disposizione di chiunque voglia esibirsi condividendo la propria passione per la musica. I giardini di Piazza Indipendenza diventeranno il luogo in cui le varie culture del vino e del cibo di tutta l’Italia potranno ritrovarsi a ritmo di Folk.
Tra le altre novità, nel Cortile Mercato Vecchio, ci sarà un palco al femminile dove i consorzi Bardolino, Custoza e Garda Doc accoglieranno cantautrici e dj set per incontrare i gusti di tutti. La Loggia di Fra Giocondo in piazza dei Signori sarà uno spazio rivolto ai dibattiti e ai racconti sulla zona del Soave, mentre Piazza Cittadella ospiterà a Villa Brasavola de Massa l’Happy Hour Lugana.
Per concludere, Via Roma verrà rinominata la ‘Strada dei Rossi di Toscana’: qui si potrà fare un viaggio esperienziale in una delle regioni vitivinicole più note e vocate del Paese, approfittando dei vari angoli allestiti a set fotografici per immortalare i momenti più significativi della giornata.
Gli ingressi al Festival Hostaria saranno collocati in Piazza Bra e in Piazza dei Signori, qui si potranno acquistare i biglietti e ritirare le chicche e i calici.
Le prevendite possono essere anche acquistate online sul sito www.hostariaverona.com. e, nelle sezioni dedicate, possono anche essere consultati i programmi degli eventi nel dettaglio.
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.