DALLA VITICOLTURA EROICA ALLA CITTA’ DEL VINO: Trentennale della Dop Campi Flegrei

    0
    22
    Doc Campi Flegrei
    DALLA VITICOLTURA EROICA ALLA CITTA’ DEL VINO: Trentennale della Dop Campi Flegrei

    DALLA VITICOLTURA EROICA ALLA CITTA’ DEL VINO: Trentennale della Dop Campi Flegrei

    21 21 people viewed this event.

    Sabato 23 novembre 2024 si celebra con un convegno il Trentennale del riconoscimento della DOP per i vini dei Campi Flegrei

    Un festeggiamento importante per la DOP che si estende nel territorio dei comuni di Procida, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e parte del territorio del comune di Marano di Napoli in provincia di Napoli, nella regione Campania.

    Doc Campi Flegrei

    Sabato 23 novembre 2024, alle ore 10:30, presso la Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro a Bacoli (Na) si terrà un’importante tavola rotonda, seguita da una degustazione dei vini del Consorzio in abbinamento con le eccellenze flegree.

    Una DOP prodotta da vitigno bianco (anche Spumante, Passito) con Falanghina minimo 90%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 10% o da vitigno rosso (anche Riserva, Rosato, Passito) con Piedirosso (localmente detto Per’ e palummo) minimo 90%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 10%.

    Per Michele Farro, presidente del Consorzio, L’importanza di questo convegno è duplice: non solo celebreremo il trentennale della DOP dei Campi Flegrei, ma anche l’adesione di Bacoli all’Associazione Nazionale Città del Vino. Un traguardo che è il frutto di un impegno costante verso la valorizzazione del nostro patrimonio vinicolo e culturale”.

    “Quest’ adesione – spiega Daniele Marrama, Docente di Diritto Amministrativo dell’alimentazione e dell’agro ecologia dell’Università Federico II Napoli – ha un significato ancora più profondo, poiché svolge un ruolo fondamentale in chiave enoturistica. Il vino è da sempre un volano per lo sviluppo del turismo e il legame con l’Associazione Nazionale Città del Vino rappresenta una straordinaria opportunità per incrementare l’afflusso di turisti nelle nostre aree, facendo conoscere e apprezzare non solo i nostri vini, ma anche le tradizioni, la storia e la cultura che li accompagnano. L’integrazione di Bacoli in questa rete di comuni è quindi un passo strategico per promuovere un turismo sostenibile e di qualità, che sappia coniugare il gusto e l’ospitalità e che potrà generare importanti effetti economici e culturali per tutto il nostro territorio”.

    Piedirosso – Falanghina

    Saluti: Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. Introducono i lavori: Michele Farro, Presidente del Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia; Andrea D’Ambra,  Enologo e Responsabile Isola d’Ischia per il Consorzio e  Angelo Radica, Presidente Città del Vino.

    Partecipano alla tavola rotonda: Daniele Marrama, Docente di Diritto Amministrativo dell’Alimentazione e dell’Agro ecologia Università Federico II Napoli,  Salvatore Loffreda, Direttore di Coldiretti Campania; Eleonora Iacovoni, Direttore Generale Masaf – Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare; Salvatore Schiavone, dirigente ICQRF Campania e Molise  MASAF; Gen.Ciro Lungo, Comandante regionale C.C. Forestale Campania; Felice Assenza, Capo Dipartimento ICQRF MASAF. Modera  Luciano Pignataro, Giornalista enogastronomico.

    Conclusioni: Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura  Regione Campania; On. Marco Cerreto, Capogruppo Commissione Parlamentare Agricoltura; On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura.

    Al termine dell’incontro è prevista una degustazione dei vini del Consorzio guidata dal Sommelier Pasquale Brillante – Amira Campania, in abbinamento con le eccellenze flegree a cura dello chef Michele Grande, Ristorante La Bifora, Bacoli.

    Very Wine Confidential. Very Food Confidential.

    Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati grosso.sara@gmail.com

    Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

     

    Data e ora

    2024-11-23
     

    Tipologie di evento

     

    Categoria dell'evento

    Share With Friends