
AMBER WINE FESTIVAL 2024: Torna la terza edizione
L’Amber Wine Festival tornerà a Trieste per la terza edizione sabato 25 maggio. Protagonisti della giornata saranno alcuni dei più famosi produttori di vini macerati tra Italia, Slovenia, Croazia e Austria
Sabato 25 maggio, dalle 13:00 alle 19:00, l’evento internazionale enogastronomico interamente dedicato ai vini bianchi macerati, riaprirà le porte del Castello di San Giusto a Trieste per la terza edizione.

Anche quest’anno il Comune di Trieste avrà il ruolo di co-organizzatore dell’evento e ne sarà fiero portavoce. Infatti, la regione Friuli Venezia Giulia, così come i territori circostanti, vantano una tradizione importante legata a questo stile di produzione e sono patria di alcune tra le principali cantine a livello mondiale.
Si tratta di un progetto ambizioso che viene riproposto negli anni con attenzione e cura dei dettagli, non solo a livello di pianificazione, ma anche nella selezione rigorosa dei produttori ospiti. Sia gli organizzatori che i vignaioli attribuiscono una grande importanza all’etica e mirano ad essere sempre più in linea con i principi di produzione ecologica, nell’ottica di presentare prodotti che rispettino appieno i ritmi della natura.
Il tema trainante di questo appuntamento sarà quello dell’eccellenza. I vini in degustazione e l’abbinamento con un ricco assortimento di specialità culinarie tipiche della zona, avranno lo scopo di raccontare il territorio e le sue tradizioni in maniera spontanea e priva di veli, proprio come i vini in degustazione, che con le loro caratteristiche uniche hanno conquistato un pubblico vastissimo e in costante crescita.
Ulteriore punto di forza dell’evento sarà la location.
Il Castello di San Giusto farà nuovamente da cornice a questo festival imperdibile e metterà a disposizione spazi ancora più ampi per rendere l’esperienza immersiva e unica. Questo luogo simbolico e rappresentativo per la città di Trieste, grazie al suo panorama mozzafiato sul golfo, sarà un punto di incontro ideale per tutti i wine lovers amanti della storia e della raffinatezza.
Queste caratteristiche non sono tipiche solo del luogo, ma appartengono anche ai vini che saranno protagonisti della giornata. Con le loro sfumature ambrate e a tratti dorate, e con l’eleganza e la complessità che li contraddistinguono, incarneranno al meglio la filosofia produttiva e l’impegno dei vignaioli, che negli anni hanno testardamente portato avanti la comunione tra la tradizione e lo studio costante delle tecniche moderne, ricordando sempre che, per ottenere un vino buono, è necessario coltivare uve sane e di qualità.
Il biglietto d’ingresso comprenderà:
- Degustazione dei vini;
- Calice e porta calice in omaggio;
- Depliant con l’elenco dei produttori e dei vini;
- Degustazione dei cibi.
Maggiori informazioni sul festival, l’elenco dei partecipanti e le novità 2024 sono disponibili sul sito www.amberwinefestival.com e sul profilo FB di Amber Wine Festival.
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.






















