
FIVI: torna a Bologna il 13° Mercato dei Vignaioli Indipendenti
Dal 23 al 25 novembre 2024 a BolognaFiere si terrà il più importante evento dedicato ai vignaioli italiani. Durante questi 3 giorni gli operatori del settore e i wine lovers potranno incontrare e conoscere più di mille vignaioli italiani, 2 delegazioni di vignaioli stranieri e 32 olivicoltori indipendenti.

Già l’anno scorso i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato il grande evento che vede protagonisti migliaia di viticoltori italiani. Considerato il successo ottenuto, la 13a edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti tornerà ospite nella medesima location, preparandosi nuovamente ad accogliere un numero importante di partecipanti. Non solo: tutti coloro che acquisteranno il biglietto potranno usufruire dell’offerta ‘Speciale Eventi’ di Trenitalia, con la quale potranno raggiungere Bologna sul Frecciarossa, con sconti fino all’80% rispetto al biglietto Base.
Anche per questa occasione, BolognaFiere metterà a disposizione 4 padiglioni e circa 30.000 mq di superficie per ricevere i produttori e gli appassionati. L’ingenza degli spazi offre una prima prospettiva della dimensionalità dell’evento, che sarà un momento di condivisione, di conoscenza e di ri-conoscenza verso la cultura enologica e culinaria italiana e straniera.

Come sottolinea con ironia il Vignaiolo e presidente della FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – Lorenzo Cesconi, «Appassionati di vino e operatori avranno più di mille buoni motivi per venire al Mercato dei Vini. Ma non sono i numeri ad appassionarci: al Mercato, come nei nostri vigneti, lavoriamo ricercando la massima qualità. Il nostro obiettivo è che il Mercato dei Vini rappresenti un piacevole luogo di incontro tra produttori, che possono confrontarsi e condividere conoscenze ed esperienze, e tra produttori e consumatori, senza mediazioni. È come se nei padiglioni di BolognaFiere trasferissimo, per qualche giorno, le nostre cantine: lo spirito con cui accogliamo il pubblico è lo stesso”.
Insomma, queste tre giornate saranno un vero e proprio viaggio alla scoperta del vino e dei prodotti artigianali e del territorio. Ogni regione, ogni zona, ogni lembo di terra ha una storia e una tradizione da raccontare. Durante questa manifestazione sarà possibile approfondire tutti questi temi attraverso un’ esperienza sensoriale a 360 gradi. Anche in questa edizione, infatti, non mancherà un intero padiglione dedicato esclusivamente alla gastronomia, dove si potranno assaggiare piatti tipici locali e, più in generale, della cucina italiana.
Alcune informazioni un pò più tecniche saranno utili a chi deciderà di raggiungere la location con i propri mezzi. Sarà messo a disposizione del pubblico del Mercato il parcheggio Multipiano Michelino, facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale ‘Bologna Fiera’ e con disponibilità di più di 5 mila posti auto. Chi diversamente deciderà di approfittare dell’offerta Trenitalia e deciderà di raggiungere Bologna su rotaie, potrà usufruire di un servizio navetta gratuito che da Piazza della Costituzione condurrà fino all’ingresso Est Michelino.
Il mercato fornirà anche dei veri e propri carrelli della spesa tramite i quali i consumatori potranno trasportate comodamente i prodotti che sceglieranno di acquistare durante l’evento, a partire dalle bottiglie di vino fino alle varie proposte del merchandising firmato FIVI. In alternativa, sarà disponibile il servizio di spedizioni.
Si potrà accedere alla fiera a partire dalle 11:00 di sabato 23 Novembre fino alle 17:00 di lunedì 25. Durante queste 3 giornate le 4 masterclass dal titolo “Tempo e generazioni: passato, presente e futuro dei Vignaioli italiani” segneranno un momento di riflessione e di approfondimento. Inoltre, in occasione del Mercato dei Vini, saranno annunciati i vincitori del Premio “Leonildo Pieropan” 2024 e del premio “Vignaiolo come noi”.
I biglietti sono acquistabili direttamente in loco, oppure online sul sito www.mercatodeivini.it e hanno i seguenti prezzi:
Intero giornaliero
Online: € 25,00; acquistato in Fiera: € 30,00
Ingresso 2 giorni
Online: € 40,00; acquistato in Fiera: € 50,00
Ingresso 3 giorni
Online: € 60,00; acquistato in Fiera: € 70,00
Ridotto soci AIS, FISAR, ONAV, AIES, ASPI, Assosommelier, Scuola Europea Sommelier, Slow Food
Online e in Fiera: € 20,00
Operatori
Online e in Fiera: € 20,00. Biglietto acquistabile inserendo partita Iva
Carrelli
Oltre 1.000 carrelli a disposizione del pubblico
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.