STORIA
Situata sulle storiche Colline Matidilche in Provincia di Reggio Emilia, l’Azienda Agricola Venturini Baldini nasce nel 1976 e si estende su una superficie di c. 150 ettari, 35 dei quali vitati in regime biologico per una produzione di c. 100,000 bottiglie di lambruschi e spumanti di altissima qualità.
Le uve autoctone, tipiche dell’area del Lambrusco e dei Colli di Canossa e Scandiano, convivono in armonia accanto le uve internazionali, dallo Chardonnay al Pinot Noir, in un suggestivo paesaggio, in cui i filari, si susseguono a perdita d’occhio tra frutteti, praterie brade, querce secolari ed aree boschive, liberamente abitate da caprioli, volpi, lepri, donnole e tassi.
All’interno del complesso della Villa Manodori, risalente al XVII secolo, la Tenuta dispone di tre camere e una suite, (altre 8 saranno pronte da Settembre 2019) che si affacciano sullo splendido scenario del giardino all’italiana, dei vigneti, e dell’adiacente parco naturalistico di Roncolo.La Tenuta di Roncolo in Venturini Baldini oggi rappresenta una meta unica per tutti quei visitatori che cercano relax, privacy e una esperienza unica, immersa nella natura, alla ricerca di ciò che di meglio l’Emilia ha da offrire da un punto di vista culinario ed enologico.
WINE TOUR
L’azienda è un luogo ideale per gli appassionati di enoturismo, con diverse iniziative che vanno oltre il classico wine tour. Ogni domeniche brunch in cantina, in collaborazione un forno vegano di Reggio Emilia, e durante i mesi di giugno e luglio, ogni mercoledì pic nic con assaggi di cibo locale (tigelle, gnocco e molto altro).
E poi ancora, il 23 maggio 2019, la grigliata di Primavera: un barbecue a vista a cura de La Rotonda dei Golosi, con i vini dell’azienda in abbinamento.
LA CHICCA
Venturini Baldini possiede e gestisce una delle più antiche e grandi acetaie della regione (XVII secolo), con più di 500 botti prodotti di legni diversi. Qui è custodito l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP di Reggio Emilia.
Very Wine Confidential!
DOVE SIAMO
via Filippo Turati 42, 42020 Roncolo di Quattro Castella (RE)
Emilia Romagna
INFO