BereRosa 2020 raddoppia tra reale e virtuale per raccontare il mondo dei vini rosati, fermi e bollicine. Un appuntamento che, come tanti altri, si è ritrovato a fare i conti con le restrizioni dovute a questa fase di emergenza.
La manifestazione organizzata dalla rivista Cucina & Vini, in programma giovedì 2 luglio, è dedicata ad appassionati, operatori e semplici curiosi e quest’anno vedrà due momenti principali: uno reale con una degustazione a numero chiuso negli spazi del Radisson Blu Es. Hotel e una virtuale con le aziende per raccontare le loro etichette su cucinaevini.it.
“Non volevamo deludere le aspettative dei produttori e del pubblico – commenta Francesco D’Agostino, Direttore di C&V – e quindi abbiamo pensato a una doppia formula che, pur nel pieno rispetto della normativa vigente, consentisse di mettere ugualmente in scena la manifestazione. Diciamo, parafrasando un vecchio quiz, che tra il lascia e il raddoppia, abbiamo scelto la seconda opzione”.
E quindi l’edizione 2020 di BereRosa avrà una doppia veste. Da una parte una vera e propria degustazione live, in linea con il classico format ma, obbligatoriamente, ridotta nei numeri e con il non trascurabile plus di essere guidata. Al fine di rispettare le regole del distanziamento sociale, giovedì 2 luglio verrà quindi organizzato un wine tasting a numero chiuso sia come aziende che come pubblico.
Negli spazi dell’Es. Hotel saranno allestiti tavoli e sedute, posti ovviamente alla debita distanza e con tovagliato rinnovato per ogni sessione di degustazione. Gli ospiti potranno quindi assaggiare 30 etichette (accompagnate da una selezione di salumi e formaggi), ognuna delle quali verrà presentata dai giornalisti della rivista C&V, il tutto per una durata intorno alle due ore.
Ecco la lista delle aziende in degustazione:
- Codice Citra – Abruzzo
- I Fauri – Abruzzo
- Marramiero – Abruzzo
- Kettmeir – Santa Margherita – Alto Adige
- Librandi – Calabria
- L’Avventura – Lazio
- Vigne del Patrimonio – Lazio
- Cantine Lunae – Liguria
- Villa Franciacorta – Lombardia
- La Scolca – Piemonte
- Cantine Spelonga – Puglia
- d’Araprì – Puglia
- Garofano – Puglia
- San Marzano – Puglia
- Torrevento – Puglia
- Varvaglione – Puglia
- Il Borro – Toscana
- Gremillet – Francia
- Andreola – Veneto
- Bortolomiol – Veneto
- Conte Collalto – Veneto
Parallelamente Francesco D’Agostino e il suo team hanno lavorato duramente ad un evento “virtuale”, con una vera e propria guida ai vini rosa delle aziende. Un utile vademecum per gli appassionati del drink pink, con racconto dell’assaggio, un breve video di presentazione a cura delle stesse cantine e, particolare fondamentale per il pubblico, la possibilità di acquistare le etichette preferite collegandosi con l’e-shop delle aziende vinicole o con delle piattaforme commerciali da queste scelte.
“Uno dei pochi aspetti positivi di questo terribile periodo – conclude D’Agostino – risiede proprio nell’abitudine acquisita dalla popolazione di utilizzare tutte le opportunità offerte dal web. Con questo doppio canale, reale e virtuale, abbiamo voluto mantenere intatte le nostre abitudini e, al tempo stesso, cercato di tener vivo il rapporto tra i diversi player di questo settore: mondo produttivo, operatori e consumatori. Ovviamente con la speranza, tra un anno, di poter tornare ad alzare i calici guardandoci negli occhi”.
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.
INFO
Giovedì 2 Luglio,
Radisson Blu Es. Hotel – Via Filippo Turati 171, Roma
Ingresso € 20
Orari: 16:00 – 18:00 – 20:00
Per ogni turno è consentita la partecipazione di 40 persone massimo.È obbligatorio l’ingresso con mascherina.
Per acquistare i biglietti vai su http://shop.cucinaevini.it
T. 06 98872584 – bererosa@cucinaevini.it