La Grande Enoteca di Eataly Lingotto viene premiata con il prestigioso premio i Tre Cavatappi del Gambero Rosso. Un’ulteriore occasione per brindare ai 16 anni di Eataly, con un ricco palinsesto di eventi
Il fatto che l’Enoteca di Eataly Lingotto fosse una delle migliori enoteche di tutta Torino non è mai stato un segreto, ma grazie alle oltre 35.000 bottiglie e più di 5.000 etichette viene riconosciuta come la più grande e la più fornita a Torino. Insieme alle altre Enoteche di Eataly, 12 in totale, e al ricco store online, si è così aggiudicata il prestigioso riconoscimento dei “Tre Cavatappi” conferito dalla guida di Gambero Rosso “Berebene e le migliori enoteche d’Italia 2023”, che racchiude i principali luoghi italiani in cui acquistare vino di alta qualità.
Non solo spicca l’enoteca di Torino Lingotto, ma anche le altre: la Cantina di Eataly Roma Ostiense, che conta circa 4.000 etichette, quella di Eataly Milano Smeraldo in cui se ne trovano più di 3.000, o ancora l’Enoteca di Eataly Verona con quasi 2.000. Uno dei maggiori punti di forza delle enoteche di Eataly è rappresentato dalla sua attenta selezione che include i vini quotidiani, le annate rare, le grandi cantine internazionali, i grandi formati, i vini naturali, i vini sfusi e tanto altro ancora. Degna di nota è ache la particolare attenzione riservata ai piccoli artigiani e produttori, protagonisti anche di attività didattiche e momenti di degustazione e racconto ai clienti.
I Tre cavatappi sono un’occasione ulteriore per brindare ai 16 anni di Eataly, che si festeggiano proprio in questi giorni a Lingotto con un palinsesto di appuntamenti speciali, degustazioni e cene. Senza dimenticare l’ampia selezione di eccellenze in offerta fino al 5 febbraio.
Per quel che riguarda gli eventi, Il 26 gennaio si è tenuta la nuova edizione di Degustando! 10 chef, tra stelle Michelin, grandi nomi della cucina piemontese e non solo e giovani emergenti,che hanno preparato 10 piatti speciali. Ritorna anche la serata contro lo spreco alimentare organizzata da Make It Tasty: in sala dei Duecento giovedì 2 febbraio dalle ore 20. Ecco l’occasione per vivere la cena di un grande Chef, preparata con quegli alimenti che vengono scartati, seppur integri, per motivi estetici o commerciali. In cucina ci sarà Stefano Sforza, l’Executive Chef di Opera – Ingegno e creatività e proporrà un suo personale menù di quattro portate, per godersi una cena gourmet e combattere lo spreco. Vini all’insegna della sostenibilità accompagneranno i piatti di questa speciale serata. La cena sarà introdotta da un talk a tema e un aperitivo contro lo spreco.
Il biglietto d’ingresso per accedere alla serata e alla cena è proposto a € 35. Per approfondimenti e riservare il proprio posto: www.makeittasty.it
Non potevano mancare le attività didattiche, caraterizzanti una delle anime di Eataly, con l’obiettivo di rendere più consapevoli i consumatori e di scoprire la cultura enogastronomica in tutti i suoi aspetti. Ecco allora in programma degustazioni guidate, incontri curati da Slow Food e corsi di approfondimento. E poi l’Eataly Tour: un tour degustazione dedicato a chi non vuole perdere l’occasione di visitare il primo Eataly in assoluto, per vivere un’esperienza sensoriale a 360° in programma venerdì 3 febbraio (evento su prenotazione, prezzo al pubblico € 25).
E infine, sabato 4 febbraio una giornata unica per entrare nella Scuola di Eataly Lingotto: si terrà infatti l’Open Day, per scoprire i corsi di cucina, pasticceria e degustazione e imparare divertendosi, con tanti eventi per tutti, anche i più piccoli, e per tutta la giornata a prezzi davvero speciali. Dalle 10.30 alle 20 un ricco calendario di lezioni pratiche negli spazi didattici di Eataly, eccezionalmente in vendita a € 10.
- Le uova in cucina | ore 10.30
- Metti le… manine in pasta! | ore 11 e ore 15.30
- Muffin per tutti! | ore 15.30
- Pasta fresca colorata | ore 16
- Sfumature di Chardonnay | ore 19
- I vini Fontanafredda | ore 18.30
Lo stesso giorno è in programma in sala Punt&Mes alle ore 19 la presentazione del libro “La stagione vegetale – Cucina green per tutti i giorni” (2022, Slow Food Editore): l’autrice Myriam Sabolla, conosciuta anche come The Food Sister, racconterà la sua seconda opera, che racchiude ben 200 ricette vegetariane adatte alle quattro stagioni, insieme a Stefania Soma alias Petunia Ollister. Evento gratuito su prenotazione su www.torino.eataly.it
I festeggiamenti per i 16 anni proseguono anche nelle cucine dei Ristoranti, con alcuni ospiti speciali che proporranno piatti unici eccezionalmente in alcune serate.
Martedì 24 gennaio protagonista della serata è stata la pizza di Davide Cavalera, che racconta il suo territorio e la sua storia, un punto di riferimento gastronomico per l’intero Salento e la Puglia. Ha ottenuto 2 spicchi sulla guida Gambero Rosso, è inserito nella guida Identità Golose 2022 e nella guida 50 top Pizza tra i migliori d’Italia.
La sera di lunedì 30 gennaio sarà dedicata alla cucina sarda, con ai fornelli Gabriele Rubiu. Ogliastrino per eccellenza, lo chef racconterà e farà assaggiare il meglio della tradizione gastronomica della sua isola, con alcuni piatti della tradizione inseriti a menù esclusivamente il 30 a cena.
Il giorno dopo, martedì 31 gennaio, sempre dalle ore 19 saranno invece guest star i ragazzi di Van Ver Burger, che porteranno a Eataly Lingotto i burger vegetali più amati di Torino. Creati artigianalmente, i loro hamburger sono conosciuti per il sapore originale e unico, partendo dalla cucina tradizionale italiana per arrivare a ricette sfiziose e veg.
Per consultare il programma completo e riservare il proprio posto: www.torino.eataly.it
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.