TORNA AMARONE OPERA PRIMA: A Verona il 4 e 5 febbraio

Sono 64 le aziende pronte a celebrare il millesimo 2018 del re della Valpolicella, il protagonista di Amarone Opera Prima in programma a Verona, al Palazzo della Gran Guardia – all’ombra dell’Arena, il 4 e il 5 febbraio 

Organizzato dal Consorzio vini Valpolicella (che rappresenta oltre 2400 aziende su un territorio di produzione che si estende in 19 comuni della provincia di Verona con 8600 ettari di vigneto e un giro d’affari di oltre 600 milioni di euro) l’evento di punta della denominazione torna finalmente alla  tradizionale collocazione invernale, mantenendo però il restyling del nome dell’anteprima straordinaria del giugno scorso ma con un format versatile realizzabile anche fuori stagione, seppure con focus tematici diversificati. 

In apertura della due giorni di Amarone Opera Prima a Verona, città che detiene il primato del vigneto urbano più esteso dello Stivale, la conferenza stampa inaugurale con la presentazione dei dati di mercato della denominazione, il valore del ricambio generazionale e prospettive dell’enoturismo in Valpolicella a cura del presidente del Consorzio, Christian Marchesini, e dell’annata viticola 2018 introdotta da Giambattista Tornielli, professore associato di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Università scaligera. 

A seguire riflettori puntati sull’ultimo step della candidatura della tecnica secolare dalla messa a riposo delle uve della Valpolicella a patrimonio immateriale dell’Unesco, con i contributi di Pier Luigi Petrillo e di Elisabetta Moro.. Al talk show intervengono Francesco Lollobrigida, Adolfo Urso,Gianmarco Mazzi,Luca Zaia, e Damiano Tommasi.

Al via, dalle 12.30 della prima giornata, le degustazioni presso gli stand delle aziende riservate alla stampa nazionale e internazionale, mentre dalle 16.30 alle 19.00 Amarone Opera Prima aprirà anche agli operatori e ai winelover che potranno replicare i tasting il giorno successivo, domenica 5 febbraio, dalle 10.00 alle 19.30.

L’ingresso è a pagamento, riservato ai maggiori di 18 anni.  Ticket: 35 euro in prevendita e 40 euro nelle giornate di manifestazione. 

Di seguito il programma dell’evento:

Sabato 4 Febbraio 2023

Ore 10:00 | ACCREDITO STAMPA E AUTORITÀ
Palazzo della Gran Guardia di Verona – Loggiato

Ore 11:00 | CONFERENZA INAUGURALE
Palazzo della Gran Guardia di Verona – Auditorium
CHRISTIAN MARCHESINI – Presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella
Dati della Denominazione e di mercato. Valore del ricambio generazionale e prospettive dell’esperienza enoturistica in Valpolicella
GIAMBATTISTA TORNIELLI – Professore associato di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree – Università di Verona
Presentazione dell’annata viticola 2018

TALK SHOW
La tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella verso la candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO.
Introducono:
PIER LUIGI PETRILLO – Professore e direttore cattedra Unesco Patrimoni culturali immateriali – Università Unitelma Sapienza – Roma     
ELISABETTA MORO – Professore ordinario di Antropologia culturale – Università Suor Orsola Benincasa – Napoli
Intervengono:
FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
ADOLFO URSO – Ministro delle Imprese e del Made in Italy
GIANMARCO MAZZI – Sottosegretario al Ministero della Cultura
LUCA ZAIA – Presidente della Regione Veneto
DAMIANO TOMMASI – Sindaco di Verona
Modera:
ANDREA ANDREOLI – Direttore Telenuovo

Ore 12:30 | DEGUSTAZIONE PRESSO GLI STAND DELLE AZIENDE

Ore 16:30 – 19:00 | APERTURA AL PUBBLICO DEGLI SPAZI ESPOSITIVI 

Domenica 5 Febbraio 2023

Ore 10:00 – 19:00 | APERTURA AL PUBBLICO DEGLI SPAZI ESPOSITIVI. DEGUSTAZIONE PRESSO GLI STAND DELLE AZIENDE

Informazioni e ticket sul sito Amarone Opera Prima.

L’elenco completo degli eventi in Calendario nel 2023 lo trovate al seguente link: Eventi 2023 

Very Wine Confidential. Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati