
SLOW WINE FAIR 2025: La fiera internazionale del vino sostenibile
Dal 23 al 25 febbraio, BolognaFiere ospiterà la quarta edizione di Slow Wine Fair, l’evento di riferimento per la promozione del vino “buono, pulito e giusto” e della sostenibilità nel settore food and beverage
Dopo il successo e l’ampia risonanza ottenuti negli anni trascorsi, l’edizione 2025 di Slow Wine Fair conferma un altissimo numero di partecipanti, accompagnato da un ricco programma che spazia dalle conferenze alle masterclass, dalle degustazioni alle visite guidate. Queste ultime offriranno l’opportunità di scoprire le strade e i monumenti di Bologna, una delle città italiane più significative, famosa tanto per la sua storia millenaria quanto per il suo dinamico panorama di street art.

Anche quest’anno, la fiera aprirà le sue porte a produttori, operatori del settore e appassionati, accogliendo circa 1.000 cantine espositrici provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Se nell’edizione precedente l’attenzione si era concentrata sulla salute del suolo, quest’anno si porrà l’accento su temi cruciali come il packaging e la logistica. L’obiettivo è avviare una riflessione costruttiva sull’evoluzione del confezionamento delle bottiglie nel settore vitivinicolo, così come sulle modalità di distribuzione, esplorando le prospettive future e le possibili soluzioni e innovazioni in ambito ambientale, economico e sociale.
Le tematiche in questione saranno trattate durante l’intera durata del festival e nei giorni che lo precederanno, e saranno fruibili sia online che in presenza, dal 23 al 25 febbraio, presso BolognaFiere. Gli incontri sono principalmente rivolti agli operatori del settore, ma anche il pubblico appassionato e interessato avrà l’opportunità di parteciparvi (https://slowinefair.slowfood.it/le-conferenze/).
Come sempre, è evidente l’impegno della guida nel dare voce a tutti i vignaioli e vignerons che, uniti da una visione condivisa, hanno sottoscritto e messo in pratica il decalogo del Manifesto per il vino buono, pulito e giusto. Alle radici di questa alleanza c’è un forte desiderio di preservare l’ambiente e la biodiversità, rispettando innanzitutto il terroir e, di conseguenza, la tipicità di ogni vino. È motivo di soddisfazione sapere che all’evento parteciperanno oltre 500 cantine certificate biologiche e biodinamiche, o pronte ad abbracciare i principi di questa agricoltura.
Anche i numeri dei partecipanti parlano chiaro: lo scorso anno sono stati registrati 12.000 ingressi, di cui il 70% provenienti da operatori del settore, e anche per quest’edizione le aspettative sono alte. Durante le tre giornate, i partecipanti avranno l’opportunità di riscoprire i valori di una produzione vinicola sana, che esalta le caratteristiche del territorio, portando nei calici la storia del suolo, della vigna e di chi la lavora. Sarà possibile degustare oltre 5.000 etichette e incontrare le persone che danno vita ai vini che ci appassionano. La lunga lista degli espositori stuzzica già la curiosità e accende il desiderio che il countdown arrivi presto al termine! È possibile consultarla sul sito di Slow Wine alla seguente pagina: https://slowinefair.slowfood.it/scheda_espositore/.
Le novità, tuttavia, non si fermano qui. L’edizione 2025 di Slow Wine Fair si terrà per la prima volta in concomitanza con il nuovo format di SANA Food, giunto ormai alla sua 36esima edizione, che aprirà una finestra sul mondo dell’alimentazione biologica. Domenico Lunghi, Direttore delle Manifestazioni Dirette Food&Beverage di BolognaFiere, esprime un parere entusiasta a proposito di tale sinergia:
“Il connubio tra la Slow Wine Fair e il nuovo format di SANA Food darà vita a un appuntamento fieristico imprescindibile per la business community del biologico. SANA è stata, infatti, per 35 anni, la manifestazione di riferimento per l’alimentazione bio in Italia e ora, dal 2025, l’esposizione di questi cibi verrà affiancata da una mostra dove sono presenti 500 produttori di vino biologico e biodinamico. Pertanto, il visitatore specializzato bio (e non solo) troverà, in padiglioni attigui, proposte di eccellenza sia per il menù food che per la carta dei vini e il beverage”
Se le giornate del 24 e del 25 sono interamente dedicate ai professionisti del settore, domenica 23 febbraio l’appuntamento è per tutti i wine lovers e i professionisti del vino.
Gli orari di accesso ai padiglioni sono:
Domenica 23 febbraio: h. 11:00-19:00
Lunedì 24 febbraio: h. 10:00-18:00
Martedì 25 febbraio: h. 10:00-17:00
I biglietti sono acquistabili online sul sito (https://slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/)e, nei giorni dell’evento, presso le casse fisiche.
Very Wine Confidential. Very Food Confidential.